NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] dovuto rappresentare l’affermazione della cultura italiana al confine orientale: la nuova sede dell’Università di da Vinci; Raffaello; per il Lloyd triestino: Australia; Neptunia; Africa; Asia; Galileo Galilei; Guglielmo Marconi; per la Home Line: ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Fedra Alessandra Pizzato
– Nacque a Verona il 2 luglio 1900 da Giuseppe e da Teresa Caliari, sesto di sette fratelli.
La sua vita fu segnata dalle due guerre mondiali, durante le quali [...] reggimento fanteria, allora impegnato sul fronte orientale, prestò servizio tra gli arditi. Durante perquisita dai reparti della Repubblica sociale italiana e da quelli tedeschi. Fu parlare proprio del recente viaggio africano. Morì l’11 maggio 1964 ...
Leggi Tutto
MANUCCI, Nicolò
Rahim Razà
Nacque a Venezia il 19 apr. 1638 da Pasqualino e da Rosa Bellini, primo di cinque figli (gli altri furono Andrea, Angela, Franceschina e Pierina). La condizione sociale della [...] in Persia, India e in altre monarchie orientali. Lo stesso M. racconta l'inizio un quinto volume in lingua italiana, fu bloccata per intervento della Mogor" di N. M., in La conoscenza dell'Asia e dell'Africa in Italia nei secoli XVIII e XIX, I, 1, a ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] per un viaggio alle Indie orientali con due sue navi, disabitata presso le coste dell'Africa e lo stabilimento di una Genova e l'Inghilterra da Cromwell a Carlo II, in Rivista storica italiana, LXIV (1954), pp. 331ss.; M. Nicora, La nobiltà genovese ...
Leggi Tutto
SULLAM, Angelo
Laura Brazzo
SULLAM, Angelo. – Nacque a Venezia il 15 maggio 1881, quartogenito di Benedetto e di Giovannina Levi.
Crebbe con i fratelli più grandi – Guido Costante (v. la voce in questo [...] 15, b. 235, f. 1, Gli ebrei d’Africa e del Levante e la politica italiana. Memoriale di Angelo Sullam per Luigi Luzzatti, marzo 1914) ultimi, che dall’Europa orientale giungevano numerosi nei principali porti italiani per dirigersi poi verso la ...
Leggi Tutto
LORIA, Lamberto
Lucia Ceci
Nacque il 12 febbr. 1855 ad Alessandria d'Egitto da Mario, medico, e da Clara Loria. In seguito alla morte della moglie, il padre rientrò in Italia stabilendosi a Pisa, ove [...] italiano erano, per ragioni coloniali, prevalentemente rivolti verso l'Africa, il L. organizzò a sue spese una spedizione italiana, s. 3, IV (1891), pp. 830-840; T. Salvadori, Caratteri di cinque specie nuove di uccelli della Nuova Guinea orientale- ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Carlo Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
duca di. – Nacque nel 1521 a Castelvetrano (Trapani) da Giovanni Tagliavia (v. la voce Terranova, Giovanni Aragona Tagliavia, marchese di in questo Dizionario) [...] di Carlo V in Germania, in Africa e nei Paesi Bassi.
Marchese di di Sicilia, in Archivio storico per la Sicilia Orientale, s. 4, IV (1951), pp. , n. 53-54, monografico: Uomini di governo italiani al servizio della monarchia spagnola (secoli XVI e XVII ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] occidentale con le coste settentrionali dell'Africa, una del Mediterraneo orientale e un mappamondo ovale, proiezione, servirsi di una relazione di Fernando Cortés, apparsa in versione italiana a Venezia nel 1524.
Due testamenti, rogati il primo a ...
Leggi Tutto
RESTA, Vermondo
Carlos Plaza
RESTA, Vermondo. – Vermondo, o Bermundo, come si firma nel suo testamento e in alcuni codicilli, fu «natural de la ciudad de Milán», nato «de los difuntos vecinos» della [...] , Mapas y Planos, Europa y África, 8 e 8bis; Gil Bermejo, anno MCCC all’anno MDCL, in Miscellanea di storia italiana, 1871, vol. 12, pp. 411-646, militari attivi nelle terre dei Savoia e nel Piemonte Orientale (XVI-XVIII secolo), a cura di M. Viglino ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Vittorio. –
Gerardo Nicolosi
Nacque a Novara il 23 febbraio 1898 da Ottavio, dei conti Zoppi, e da Ida Poggi. Il padre fu generale di Corpo d’armata poi nominato senatore, come il nonno Vittorio, [...] delle colonie: la linea di Zoppi era quella di sostenere le rivendicazioni italiane nell’ambito di un’azione che ribadiva la presenza europea in Africa settentrionale e orientale, ciò che presupponeva una collaborazione con la Francia e l’Inghilterra ...
Leggi Tutto
sidamo
(o sidama) s. m. e f. e agg., invar. – Nella letteratura etnografica, denominazione (che nella lingua dei Galla significa propriam. «popolo») con cui è designato un gruppo di etnie di cultura e lingua cuscitica che, in tempi storici,...
sciarmutta
s. f. [dall’amarico šarmutā′, arabo šarmūṭa]. – Termine usato dagli Italiani, durante l’occupazione delle colonie dell’Africa orientale e settentrionale, per indicare le prostitute indigene: in esecuzione del proposito governativo...