CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] giovarsi dei fermenti nazionali presenti in Europa orientale per completare l'unità italiana. Il C. rimase pertanto a Costantinopoli "semplicemente umanitario" di introdurre all'interno dell'Africa "i principii dell'incivilimento e dell'umanità". ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] al Parlamento. L’assenza dei delegati italiani non interruppe però i lavori della Conferenza che decise, fra l’altro, la sistemazione del Mediterraneo orientale, dell’Asia minore, e delle colonie tedesche in Africa affidate, sotto forma di mandati ...
Leggi Tutto
COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] B. Mancini Oliva); Serenata orientale, romanza (V. Firmiani); in partenza per l'Africa, manifestare sentimenti patriottici 2, Torino 1977, p. 283; J. A. Little, Romantic Italian song in the works of Francesco PaoloTosti and some contemp., diss., Univ ...
Leggi Tutto
MELLINI, Vincenzo
Ugo Baldini
MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León.
La famiglia materna si diceva [...] Stati Uniti, Medio Oriente e Africa, dandone parziale testimonianza in Storia e aspetti del Sudan Orientale: Sudan anglo-egiziano (Milano 1943). Nel secondo conflitto mondiale aderì alla Repubblica sociale italiana, divenendone una figura diplomatica ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] aveva già al suo attivo lavori in riviste italiane ed estere: Remarques sur le dialecte génois degli studi di filologia orientale; pure qualche perplessità due scritti sull'industria mineraria, in Africa (Cenni sull'agricoltura e l'industria dell ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] Un paio di mesi dopo l'edizione italiana (L'esploratore turco e le di Un dialogo secentesco fra Algeri e Genova (1685), in Africa, XXI (1966), pp. 278-288; F. M. Farnetti, Il romanzo epistolare pseudo-orientale…, in Miscellanea di studi in onore di ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] pretesto di una crociata nell’Africa del Nord, stava equipaggiando una . Delorme - A.L. Tăutu, in Codificazione canonica orientale, s. 3, V, 2, Città del Vaticano Carlo I d’Angiò, in Diz. biogr. degli Italiani, XX, Roma 1977, pp. 199-226 e in partic ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] dal 1905 iniziarono a uscire le dispense dell'Atlante d'Africa (Bergamo 1905-09), considerata l'opera più matura e libertà?, ibid. 1916; L'Istria italiana e la tradizione perenne del nostro confine orientale, Bergamo 1918; Per l'intesa italo ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Placido Francesco
Elisabetta Corsi
RAMPONI, Placido Francesco. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Frediano, il 5 ottobre 1672 da Iacopo di Giorgio, geometra, e da Caterina di Bernardino Parmini, [...] 235, 304 s.; G. Finazzo, Racconto del viaggio di P. R. fiorentino nelle Indie Orientali, Africa, in Rivista italiana di studi e documentazione dell’Istituto italiano per l’Africa e l’Oriente, XXIII (1968), pp. 229 s., 233; F.S. Baldinucci, Vita dello ...
Leggi Tutto
MONNERET DE VILLARD, Ugo
Silvia Armando
– Nacque a Milano il 16 genn. 1881 da Enrico e da Anna Foli. La famiglia, di origine borgognona, si era trasferita in Italia ai tempi della Rivoluzione francese.
Si [...] delle missioni in Africa fu ovviamente Vida, U. M. de V. (1881-1954), in Rivista degli studi orientali, XXX (1955), pp. 172-181; M. Bussagli, U. M. Augenti, Per una storia dell’archeologia medievale italiana: M. de V., in Archeologia medievale, ...
Leggi Tutto
sidamo
(o sidama) s. m. e f. e agg., invar. – Nella letteratura etnografica, denominazione (che nella lingua dei Galla significa propriam. «popolo») con cui è designato un gruppo di etnie di cultura e lingua cuscitica che, in tempi storici,...
sciarmutta
s. f. [dall’amarico šarmutā′, arabo šarmūṭa]. – Termine usato dagli Italiani, durante l’occupazione delle colonie dell’Africa orientale e settentrionale, per indicare le prostitute indigene: in esecuzione del proposito governativo...