TEODERICO
Claudio Azzara
– Figlio del capo goto Teodemiro e di Erelieva, nacque in un anno verosimilmente compreso fra il 451 e il 455 in Pannonia.
Il padre divideva con i fratelli Valamiro e Videmiro [...] tutte le gentes presenti nello scacchiere orientale e, al contempo, quella di battuto Odoacre, di stanziarsi nella penisola italiana, affidando a Teoderico l’amministrazione della Italia, anche l’Illirico e l’Africa, al momento occupata dai Vandali. ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] nell'Africa settentrionale, per conto dell'Idea nazionale; seguì poi le operazioni militari per conto dell'Illustrazione italiana: le e l'acquisizione di una "parte dell'eredità orientale", avrebbe dovuto comportare la liquidazione del sistema ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] della politica e della cultura italiana del dopoguerra. Giacinto vi organizzò nell’Istituto universitario orientale di Napoli dal 1968 . Petrucci, in Il Manifesto, 28 agosto 1988; B. Bernardi, in Africa, XLIII (1988), 3, pp. 454-456; T. De Mauro, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] Palermo, consigliò di inserire chiari accenni alle aspirazioni italiane in Africa: suggerimenti che, in parte accolti, diedero al il luogo naturale dello espansionismo italiano era nel Mediterraneo orientale, mentre assegnavano - così il C. e così ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] proseguì imperialisticamente le proiezioni africana, orientale e italiana, tracciate sin dal conseguimento della G. Musca, Bari 1999 (in partic. A. De Simone, Ruggero II e l’Africa islamica, pp. 95-143); The society of Norman Italy, a cura di G.A ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] massa a grande distanza nel Mediterraneo orientale; nel dicembre 1930 la prima crociera di Tobruk, colpito per errore dall'antiaerea italiana, il 28 giugno 1940.
Dopo la sua "Volta", Roma 1938,in Rass. sociale dell'Africa ital., I (1938), n. 1; La ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] pagina, e chiamò a collaborarvi i letterati italiani più famosi. Oltre a Baldini, Panzini dimostrò che la situazione nell'Europa orientale non era cambiata sostanzialmente, e che che rafforzarsi, andando in Africa; così per le continue richieste ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] contesa orientale ed il proposito di mediazione tra i contendenti provocavano l'esclusione della diplomazia italiana caso in cui la Francia avesse tentato di espandersi nell'Africa settentrionale, specie verso la Tripolitania e la Cirenaica; infine ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] d'esportazione (Milano, 3 milioni), della Società commissionaria orientale (Milano, 1.500.000).
Il C. non trascurò Società d'esplorazione commerciale in Africa, fu tra i fondatori della Società anonima commerciale italiana del Benadir, che si ...
Leggi Tutto
MARTINO I, papa, santo
Georg Jenal
MARTINO I, papa, santo. – Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici [...] , redatto da monaci orientali e trascritto successivamente in in Occidente, a Roma e in Africa e fornì al partito antimonotelita la versione 1992, pp.149-164; G. Tabacco, La situazione politica italiana nel VII secolo, ibid., pp.1-19; O. Capitani, ...
Leggi Tutto
sidamo
(o sidama) s. m. e f. e agg., invar. – Nella letteratura etnografica, denominazione (che nella lingua dei Galla significa propriam. «popolo») con cui è designato un gruppo di etnie di cultura e lingua cuscitica che, in tempi storici,...
sciarmutta
s. f. [dall’amarico šarmutā′, arabo šarmūṭa]. – Termine usato dagli Italiani, durante l’occupazione delle colonie dell’Africa orientale e settentrionale, per indicare le prostitute indigene: in esecuzione del proposito governativo...