PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] , Parma 1992, pp. 165-170; F. Surdich, Il contributo di L. P. al dibattito sull’espansione coloniale italiana in AfricaOrientale, in La conoscenza dell’Asia e dell’Africa in Italia nei secoli XVIII e XIX, a cura di U. Marazzi, I, 2, Napoli 1984, pp ...
Leggi Tutto
SAPETO, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Carcare (Savona) il 27 aprile 1811 da Bartolomeo e da Anastasia Germano, che ebbero anche un altro figlio, Aloisio.
Dopo aver compiuto i primi studi nelle [...] delle esplorazioni, XXI (1996), pp. 295-321; G.L. Podestà, Sviluppo industriale e colonialismo. Gli investimenti italiani in Africaorientale, 1869-1897, Milano 1996, ad ind.; T. Scovazzi, Assab, Massaua, Uccialli, Adua. Gli strumenti giuridici del ...
Leggi Tutto
MISCHI, Archimede
Piero Crociani
MISCHI, Archimede. – Nacque a Forlì, il 26 marzo 1885, da Ulisse e Rosa Silvagni.
Allievo della Scuola militare di Modena dal novembre 1904, ne uscì sottotenente due [...] , a dicembre, ispettore delle Camicie nere in AfricaOrientale reggendo al contempo il comando della 6ª brigata dell’Ufficio storico dello Stato maggiore dell'Esercito, Fondo Repubblica sociale italiana, bb. 1, 2; F.W. Deakin, Storia della Repubblica ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] Roma-Bari 2003; D. Rodogno, Il nuovo ordine mediterraneo, Torino 2003.
Sull’impresa africana: A. Del Boca, Gli italiani in Africaorientale. La conquista dell’impero, Roma-Bari 1979. Per il periodo della RSI si rimanda, a G. Salotti, Nicola Bombacci ...
Leggi Tutto
BALLARIN, Silvio
Gero Geri
Brunetto Palla
Nato a Zara il 29 luglio 1901 da Giambattista e da Giovanna Fattovich, conseguì nel 1924 la laurea in scienze matematiche presso l'università di Bologna. La [...] per partecipare alla campagna di ricerche gravimetriche in Africaorientale); matematica presso la facoltà di agraria dell'università causata da una miope politica delle facoltà di ingegneria italiane che le portava a trascurare l'importanza di due ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] Un passato industriale. Miniere e siderurgia all’isola d’Elba fra Otto e Novecento, Torino 1997, pp. 19, 43; G.L. Podestà, Il mito dell’impero. Economia, politica e lavoro nelle colonie italiane dell’Africaorientale, 1898-1941, Torino 2004, p. 123. ...
Leggi Tutto
VERNÈ, Vittorio
Emanuele Ertola
– Nacque a Roma l’8 maggio 1883 da Giuseppe e da Adele Bernardi.
Frequentò la Scuola militare di Modena (1901) e la Scuola centrale di tiro di fanteria di Parma (1903). [...] dell regime fascista, Roma 2010. Sull’esperienza coloniale: A. Del Boca, Gli italiani in Africaorientale, II, La conquista dell’impero, Roma-Bari 1979, ad ind.; Id., Gli italiani in Libia, II, Dal fascismo a Gheddafi, Roma-Bari 1988, ad indicem. ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso
Alberto Gottarelli
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso. – Nacque a Milano il 28 gennaio 1836 da Fanny (Francesca) di Porcia (1808-1887) e dal conte cremasco Faustino Vimercati [...] Soveria Mannelli 2002, pp. 245, 251; G.L. Podestà, Il mito dell’impero. Economia, politica e lavoro nelle colonie italiane dell’Africaorientale 1898-1941, Torino 2004, ad ind.; F. Polese, Alla ricerca di un’industria nuova. Il viaggio all’estero del ...
Leggi Tutto
MALETTI, Pietro
Nicola Labanca
Nacque il 24 maggio 1880 a Castiglione delle Stiviere, presso Mantova, da Giovanni e Libera Pandini.
Di famiglia né nobile né particolarmente agiata, intravide forse nella [...] Biografie, ad vocem; La Tribuna, 1( genn. 1942; E. Canevari, La guerra italiana. Retroscena della disfatta, Roma 1950, I, pp. 315, 332; A. Del Boca, Gli Italiani in AfricaOrientale, II, La conquista dell'Impero, Roma-Bari 1979, pp. 418, 420-422, 454 ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] , con cui erano stati finalmente ridisegnati i confini orientaliitaliani, e all'incirca un mese prima del triste parte attiva alle storiche sedute per la decisione dell'intervento in Africaorientale e in modo particolare a quella del 9 maggio 1936 ...
Leggi Tutto
sidamo
(o sidama) s. m. e f. e agg., invar. – Nella letteratura etnografica, denominazione (che nella lingua dei Galla significa propriam. «popolo») con cui è designato un gruppo di etnie di cultura e lingua cuscitica che, in tempi storici,...
sciarmutta
s. f. [dall’amarico šarmutā′, arabo šarmūṭa]. – Termine usato dagli Italiani, durante l’occupazione delle colonie dell’Africa orientale e settentrionale, per indicare le prostitute indigene: in esecuzione del proposito governativo...