ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] -608; Il mistero della febbre gialla, ibid., XV [1936], pp. 383-389; I servizi igienici e medici nelle colonie italiane dell'Africaorientale, in Giorn. di medicina militare, LXXXIV [1936], pp. 298-305; Les services d'hygiène et de médecine dans les ...
Leggi Tutto
FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] figura di esploratore etiopico avventurieroe scrittore, in Boll. stor. vercellese, VII (1975), pp. 3-44; A. Del Boca, Gli Italiani in Africaorientale. Dall'Unità alla marcia su Roma, Roma-Bari 1976, ad Indicem; C.F. Mestorino, A. F. lo zingaro d ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] Crispi che lo utilizzò anche come suo consigliere, all'elaborazione di un progetto per la costituzione in Africaorientale di una società italiana modellata sull'esempio di quelle tedesche ed inglesi, venne incaricato anche di una serie di missioni ...
Leggi Tutto
NERAZZINI, Cesare
Andrea Francioni
NERAZZINI, Cesare. – Nacque a Montepulciano il 29 maggio 1849, terzogenito di Giovanni e di Elisa Colombi.
Frequentò a Pisa il liceo e l’Università, conseguendo la [...] , inProceedings of the third international conference of Ethiopian studies…1966, I, Addis Ababa 1969, pp. 237-251; A. Del Boca, Gli italiani in AfricaOrientale. Dall’Unità alla marcia su Roma, Roma-Bari 1976, ad indicem; C. Zaghi, La conquista dell ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Giuseppe
Marco Maggioli
MORANDINI, Giuseppe. – Nacque a Predazzo il 19 maggio 1907 da Nicolò e da Giuseppina De Gregorio.
Frequentò le scuole superiori a Trento e a Rovereto dove, per mantenersi [...] Firenze 1941), che ottenne un premio dalla Società geografica italiana.
La tesi di laurea e l’esperienza maturata nel 1936 lasciò Roma, inviato dall’Accademia d’Italia in AfricaOrientale per partecipare, in qualità di limnologo e geografo, alla ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] , Generali dell’Impero. I condottieri della guerra in A.O., Napoli 1940, pp. 57-63; A. Del Boca, Gli italiani in Africaorientale, II, La conquista dell’impero, 1-2, Roma-Bari 1986, ad ind.; R. Pajović, Boka kotorska u planovima italijanskog vojnog ...
Leggi Tutto
VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] 842; Cinquant’anni di vita della sezione di Milano del Club alpino italiano, Milano 1923, pp. 105-107; C. Giardini, Italiani in AfricaOrientale. Pagine di pionieri, Milano 1936, pp. 81-99; A. Milanini Kemény, La Società d’esplorazione commerciale in ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] 279-304; Nuovi studi sull'antropologia dell'Africaorientale; etnologia e antropometria delle popolazioni eritreo-somale- 's who in science, Hannibal, MO, 1968, p. 659; Enc. Italiana, XVII, p. 312. Notizie sulla vita, sull'attività accademica e sulle ...
Leggi Tutto
GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] alpino (1935) e Il piccolo legionario in AfricaOrientale (1938), nei quali l'autore, con una dimenticata di fine Ottocento e inizio Novecento: primi appunti, in Rassegna europea di letteratura italiana, III (1995), 5-6, pp. 63-82; A. Paviolo, S. ...
Leggi Tutto
VIGANÒ, Ettore Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Tradate (Como) il 27 aprile 1843 da Francesco e da Rachele Pancera.
Si arruolò, diciassettenne, come volontario garibaldino, e nel luglio del 1860 [...] , Firenze 1954, ad indicem.
M. Mazzetti, L’esercito italiano nella triplice alleanza, Roma 1974, passim; A. Del Boca, Gli italiani in Africaorientale, I, Dall’Unità alla marcia su Roma, Roma-Bari 1976, ad ind.; P. Del Negro, Esercito, Stato, società ...
Leggi Tutto
sidamo
(o sidama) s. m. e f. e agg., invar. – Nella letteratura etnografica, denominazione (che nella lingua dei Galla significa propriam. «popolo») con cui è designato un gruppo di etnie di cultura e lingua cuscitica che, in tempi storici,...
sciarmutta
s. f. [dall’amarico šarmutā′, arabo šarmūṭa]. – Termine usato dagli Italiani, durante l’occupazione delle colonie dell’Africa orientale e settentrionale, per indicare le prostitute indigene: in esecuzione del proposito governativo...