AVVOCATURA (V, p. 678).
Avvocatura erariale (p. 679). - La denominazione di avvocatura erariale è stata modificata in quella di avvocatura dello stato (r. decr. 20 novembre 1930, n. 1483), più esattamente [...] istituto svolge la sua attività anche nell'Africaitaliana con un ufficio istituito in Tripoli per l'Africa settentrionale (r. decr. 24 luglio 1936, n. 1774); l'istituzione di uffici nell'AfricaOrientale è stata recentemente deliberata dal consiglio ...
Leggi Tutto
Nome della droga ricavata dalla Iatrorrhiza palmata (Lam.) Miers., pianta della famiglia Menispermacee, che vive nell'Africaorientale sulle rive dello Zambesi, a Mozambico e a Madagascar, introdotta e [...] : la colombina e un acido colombico, amaro, amorfo. Farmacologicamente il colombo appartiene agli amari mucillagginosi ed è molto bene tollerato dallo stomaco. La Farmacopea Italiana (1929) registra la radice, l'infuso, la tintura di colombo. ...
Leggi Tutto
Nato a Vicenza il 2 aprile 1849; professore di diritto costituzionale nell'università di Roma e di Parma, deputato al parlamento per nove legislature (dalla XV alla XXIII e poi nella XXV); morto a Roma [...] esplorazioni e trattando di questioni coloniali. Curò la traduzione italiana (1884-1900, voll. 16) della Nuova Geografia Universale di Eliseo Reclus e quella dell'opera di H. Barth, l'AfricaOrientale dal Limpopo al Paese dei Somali, Roma 1876 ...
Leggi Tutto
PANTELLERIA (XXVI, p. 210)
Mario TORSIELLO
Dopo l'occupazione italiana dell'AfricaOrientale (1934-35), riconosciuta l'importanza dell'isola nella sua funzione di punto di controllo del canale di Sicilia [...] respinte. L'11 giugno 1943 gli Alleati, dopo un nuovo violento bombardamento, iniziarono lo sbarco in forze: la resa italiana avvenue lo stesso giorno. In ottemperanza alle disposizioni del trattato di pace (art. 49) l'isola è stata smilitarizzata ...
Leggi Tutto
Genere di Antilopi della sottofamiglia Bubalini. Altezza alla spalla da m. 1,20 a 1,35; dorso meno scosceso che nel genere Bubalo (v.); corna generalmente a curvatura semplice o lievemente lirate, anellate [...] Ciad, con la sottospecie Tiang (D. k. tiang Heuglin) nel Sudan, e Topi (D. k. ijmela Matschie) nell'Africaorientale Somalia Italiana compresa; il Sassaby (D. lunatus Burchell) tra Zambesi e Lago Ngami; il Pigargo o Bontebok (D. pygargus Pallas) al ...
Leggi Tutto
OTOCIONE (dal gr. οὖς "orecchio" e κύων "cane" lat. scient. Otocyon Müller, 1835; ted. Löffelhund; ingl. large eared dog)
Oscar De Beaux
Genere della famiglia dei Cani (v.), di statura poco inferiore [...] di altri insetti, nonché di residui animali d'ogni genere; ha voce lamentosa. Se ne conosce una sola specie suddivisa in quattro sottospecie nell'Africa meridionale, nel Congo Belga e nell'Africaorientale fino nella Somalia Italiana e nell'Etiopia. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Catania 1852 - Roma 1914); sindaco di Catania (1879), deputato dal 1882, appoggiò la politica di Crispi divenendo in seguito sottosegretario all'Agricoltura (1892) e ministro delle Poste [...] 1910 fino alla morte, nuovamente il ministero degli Esteri. Sostenitore dell'espansione economico-politica italiana in Africa e nel Mediterraneo orientale, portò a compimento l'impresa libica con il conseguente insediamento italiano nel Dodecaneso ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] esclusivamente di tali prodotti. I Boscimani dell'Africa australe, per es., si alimentano anche di popoli della civiltà asiatica orientale.
Il lato etnologicamente altrettanto un determinato popolo e nazione. Per gli Italiani, p. es., l'uso, che li ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] conferma altresì la menzione esplicita di una "società multiculturale" nella legge italiana nr. 40 del 6 marzo 1998. La novità di tale Mediterraneo e dell'Africa si sono aggiunti gli spostamenti di persone provenienti dall'Europa orientale e dalla ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] a Milano, il governo del Piemonte espulse gli esuli italiani di tendenze repubblicane e fra gli altri il C di ottenere compensi al confine orientale italiano qualora l'Austria uscisse presso il Negus, mandò in Africa la spedizione San Marzano. ...
Leggi Tutto
sidamo
(o sidama) s. m. e f. e agg., invar. – Nella letteratura etnografica, denominazione (che nella lingua dei Galla significa propriam. «popolo») con cui è designato un gruppo di etnie di cultura e lingua cuscitica che, in tempi storici,...
sciarmutta
s. f. [dall’amarico šarmutā′, arabo šarmūṭa]. – Termine usato dagli Italiani, durante l’occupazione delle colonie dell’Africa orientale e settentrionale, per indicare le prostitute indigene: in esecuzione del proposito governativo...