. Popolazione insediata fra la costa del Mar Rosso e le pendici dell'altipiano etiopico, dalla penisola di Buri al golfo di Tagiura e all'Harrar (v. dancalia). Il nome (dancali, pl. danachil) è di origine [...] , Parigi 1914; D. Odorizzi, La Dancalia italiana del Nord, in F. Martini, Relazione sulla Colonia Eritrea, Allegati, III, Roma 1919; V. Giuffrida-Ruggeri, Nuovi studi sull'antropologia dell'Africaorientale, in Archivio per l'antropologia, XLV ...
Leggi Tutto
MOGADISCIO (arabo Maqdishu, che si trova vocalizzato anche Maqdashu; somalo Ḥamar; A. T., 116-117)
Enrico CERULLI
*
Capoluogo della Somalia Italiana, sull'Oceano Indiano, a circa 2° di lat. N. Ha clima [...] .; vi sono rappresentate tutte le genti somale. La colonia italiana è di 666 individui. Non mancano minoranze di Arabi, come ospite. L'occupazione portoghese delle regioni finitime dell'Africaorientale e la non sicurezza delle vie marittime per i ...
Leggi Tutto
NOGAL (A. T., 116-117)
Giuseppe Stefanini
Corso d'acqua dell'Africaorientale, nella penisola somala. Si origina con due rami principali: uno il Tugh Der (o Torrente alto) nasce dai Monti Golis e Uaggar [...] una sorgente perenne, incrostante, che alimenta un gruppo di palme e servì un tempo alla garesa omonima, poi alla residenza italiana, e da questo punto il letto del Nogal, incassato in una profonda e stretta gola, è occupato perennemente da acqua ...
Leggi Tutto
GIUBA (o Ganana; A. T., 116-117)
Giuseppe Stefanini
Fiume dell'Africaorientale, il maggiore della Somalia; nasce negli altipiani Galla, in territorio etiopico, e mette foce nell'Oceano Indiano poco [...] Jubaland to the Lorian Swamp, Londra 1914; C. Citerni e L. Vannutelli, L'Omo. Viaggio di esplorazione nell'Africaorientale, Milano 1899; R. Governo della Somalia Italiana, Il Giuba, Torino s. a. [1926]; id., La Vallata del Giuba, Torino s. a. [1927 ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo
Roberto Almagià
Viaggiatore italiano, nato il 4 gennaio 1827 alla Badia di Cantignano presso Lucca; si recò giovanissimo in Africa, dimorando prima a Tunisi, poi più lungamente ad Alessandria, [...] e i viaggi di C. P. nell'Africaorientale, Lucca 1887; R. Almagià, Il primo viaggio africano di C. P., in Boll. storico lucchese, 1932; id., C. P. e la penetrazione italiana in Etiopia, in Riv. delle Colonie italiane, 1932. È da vedere inoltre la ...
Leggi Tutto
Capitale della Colonia Eritrea e capoluogo dell'Hamasèn (v.), posta presso il margine dell'altipiano etiopico, a 2323 m. s. m. e circa 65 km. in linea retta a SO. di Massaua. La città è situata nella vallata [...] che gremiscono questa regione, assai fittamente popolata.
L'occupazione italiana determinò un forte incremento del villaggio, che nel 1902 idroelettrico del Belesa, il primo impianto del genere nell'Africaorientale, posto a 15 km. dalla città.
Oltre ...
Leggi Tutto
. Popolo abitante nelle regioni SO. dell'Eritrea, solcate dal Gash e dal Setit. È il più primitivo dei popoli eritrei. Religiosamente, è rimasto pagano: crede in un Dio supremo, Anna, creatore del cielo [...] 'uno stato arcaico. Il passaggio alla dominazione italiana salvò dalla definitiva scomparsa le ultime popolazioni.
Bibl.: A. Pollera, I Baria e i Cunama, Roma 1913; W. Munzinger, Studî sull'AfricaOrientale, Roma 1890; L. Reinisch, Die Kunama-Sprache ...
Leggi Tutto
KASSALA (A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Città capoluogo di mudīriyyah nel Sudan anglo-egiziano, posta sul fiume Gasc (15°28′ lat. N. e 36°24′ long. E.) a 420 km. da Khartum e J85 [...] -Dufferin), delimitando le sfere d'influenza dell'Italia e della Gran Bretagna nell'Africaorientale, dichiarava Kassala fuori della sfera d'influenza italiana ma ammetteva il diritto dell'Italia di occupare per ragioni militari Kassala stessa, ferma ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale, attorno a Cheren si combatté la più cruenta battaglia della campagna in Africaorientale. Essa si svolse in tre periodi. Nel primo (3-13 febbraio 1941) gli Inglesi, [...] di artiglierie e attività di pattuglia; nel settore nord, di Karora, invece, una accentuata pressione contro le linee avanzate costrinse gli Italiani a ripiegare sul passo di Mescelit (20 km. a nord-est di Cheren).
Il 15 marzo (terzo periodo: 15-27 ...
Leggi Tutto
È il nome col quale s'indica di solito nelle lingue europee la grande monarchia indipendente dell'Africaorientale, che si estende oggi dai confini dell'Eritrea e del Sūdān anglo-egiziano a quelli della [...] colonia inglese del Kenya e della Somalia italiana, britannica e francese, abbracciando un'area che si valuta all'incirca a 1.120.000 kmq. Ma, in senso più stretto e più proprio, il nome Abissinia si applica soltanto a una parte della vastissima ...
Leggi Tutto
sidamo
(o sidama) s. m. e f. e agg., invar. – Nella letteratura etnografica, denominazione (che nella lingua dei Galla significa propriam. «popolo») con cui è designato un gruppo di etnie di cultura e lingua cuscitica che, in tempi storici,...
sciarmutta
s. f. [dall’amarico šarmutā′, arabo šarmūṭa]. – Termine usato dagli Italiani, durante l’occupazione delle colonie dell’Africa orientale e settentrionale, per indicare le prostitute indigene: in esecuzione del proposito governativo...