Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] italiane. - Sono oggi la Tripolitania e la Cirenaica nell'Africa settentrionale; l'Eritrea e la Somalia (che comprende l'antico Benadir, gli ex-protettorati di Obbia e dei Migiurtini, il territorio di Nogal e l'Oltregiuba) nell'Africaorientale ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indicano tanto le piante di alcune specie del genere Coffea, appartenente alla famiglia delle Rubiacee, quanto i loro semi che costituiscono la ben nota droga, e anche la bevanda che [...] originario d'Abissinia e di qualche altra regione dell'Africaorientale, dove cresce spontaneo all'altitudine di 1000-1300 m di Massaua, nei limiti della quantità annua stabilita.
Nella Somalia italiana, lungo il Giuba e a Genale, si è sperimentato il ...
Leggi Tutto
I popoli che abitano la regione dell'Africa nord-orientale posta fra il 25° parallelo N. e il 6° S. e comprendente quasi tutta la costa occidentale del Mar Rosso e quella dell'Oceano Indiano dal Golfo [...] raccolti dalla Missione Stefanini-Paoli nella Somalia italiana meridionale, in Arch. per l'antrop. e la etnol., XLVII (1917), p. 13; XLIX (1919), p. 41; id., Africa nord-orientale e Arabia, indagine antropometrica sulla posizione sistematica ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] europeo-siberiane, giuntevi per via iberica e italiana in un periodo prequaternario.
Ricerche paleontologiche insettivoro della famiglia dei Macroscelides propria dell'Africa meridionale e dell'Africaorientale, vivente in Algeria e Tunisia, il ...
Leggi Tutto
TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος)
Pio Luigi EMANUELLI
Roberto ALMAGIA
Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] dell'Africa: le coste sud-orientali dell'Asia si suppone pieghino a sud e ad ovest per congiungersi a quelle dell'Africaorientale, sporgenza dell'Africa Minore quasi non compare, nella caratteristica torsione della penisola italiana, ecc.
...
Leggi Tutto
Nome di parecchie specie di piante costituenti un genere della famiglia delle Amarillidacee, della sottofamiglia delle Agavoidee. Sono caratterizzate dalle foglie generalmente grandi, carnose, disposte [...] in genere di Sisal, confrontate coi prodotti simili di canapa italiana, sono, a parità di volume, più leggeri e meno resistenti costruisce per le colonie già tedesche dell'Africaorientale una interessante e voluminosu macchina che provvede con ...
Leggi Tutto
῾OMĀN, Sultanato
*
Guido Valabrega
Paolo M. Costa
(XXV, p. 316; App. III, II, p. 312; IV, II, p. 667)
Secondo stime delle Nazioni Unite nel 1991 la popolazione del sultanato era di 1.559.000 ab. (ma [...] di scambi commerciali tra l'India, il mondo arabo e l'Africaorientale; oggi questa funzione si è del tutto spenta, mentre la a complessi ecosistemi della costa si dedica dal 1975 una missione italiana dell'ISMEO. Scavi al sito di Ra's al-Ḥamrā ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II (Friedrich Wilhelm Viktor Albrecht), imperatore di Germania e re di Prussia
Mario Menghini
Nato nel castello di Potsdam, presso Berlino, il 27 gennaio 1859. È figlio di Federico III di [...] fu in Africa, per l'acquisto del Camerun (1894 e 1911), e dei possedimenti dell'Africaorientale e del sudovest Wilhelm II., Berlino 1923; W. Ratenau, Wilhelm II., Berlino 1919; E. Ludwig, Wilhelm II., Berlino 1926 (traduz. italiana, Milano 1927). ...
Leggi Tutto
Per l'art. 131 della nuova costituzione italiana, questo compartimento (22.120 kmq.) è diventato regione col nome Emilia-Romagna (v. romagna, in questa App.). Quanto alla superficie non ha avuto, dopo [...] caratteristiche peculiari rispetto alle altre regioni italiane. Regione prevalentemente agricola, vi erano specie nelle Paludi Pontine e con l'emigrazione esterna (Libia, AfricaOrientale). La Romagna per quanto terra di Mussolini, era, tranne ...
Leggi Tutto
Generale e cancelliere germanico, nato il 24 febbraio 1831 a Charlottenburg (Berlino), morto a Skyren bei Krossen il 6 febbraio 1929. La famiglia, di origine italiana, passata dapprima in Carniola, verso [...] dell'isola di Helgoland, in cambio di Zanzibar, e la possibilità di sviluppare una considerevole attività coloniale nell'Africaorientale. Come Bismarck, C. era del resto poco entusiasta delle avventure coloniali, e si dichiarò lieto d'aver potuto ...
Leggi Tutto
sidamo
(o sidama) s. m. e f. e agg., invar. – Nella letteratura etnografica, denominazione (che nella lingua dei Galla significa propriam. «popolo») con cui è designato un gruppo di etnie di cultura e lingua cuscitica che, in tempi storici,...
sciarmutta
s. f. [dall’amarico šarmutā′, arabo šarmūṭa]. – Termine usato dagli Italiani, durante l’occupazione delle colonie dell’Africa orientale e settentrionale, per indicare le prostitute indigene: in esecuzione del proposito governativo...