UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] alcuni archeoantropi della Cina, di Giava e dell'Africaorientale. L'industria musteriana (Paleolitico Medio) è attestata europee, e in particolare all'avanguardia polacca e a quella italiana rappresentata da L. Nono, si sono richiamati durante la ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] fino a Mossamedes; nell'Africaorientale, con l'Eritrea e la Somalia Italiana si trova il Canis mesomelas femmine".
Fra le razze di segugi che appaiono alle esposizioni canine italiane, citeremo le seguenti: cane di S. Uberto o limiere (bloodhound ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] mediterranea e la zona dei grandi fossati tettonici dell'AfricaOrientale e del Mar Rosso. Con tale distribuzione dei una ventina, di cui una buona parte in Italia o nei mari italiani. Formano un gruppo, che il Mercalli chiama flegreo, il Vesuvio ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] Bianchi nella colonia erano solo 5926, di cui 3551 Belgi; gl'Italiani erano 268. Nel 1927 i Bianchi erano saliti a 18.169, diviso il territorio che fece già parte del protettorato dell'Africaorientale tedesca e che nel 1919, sotto il nome di Ruanda ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] A. Kuhn, Die neuere Plastik, Monaco 1922; A. Melani, Scultura italiana antica e moderna, 3ª ed., Milano 1912; M. Buonarroti, Michelangelo, pastorali dell'Asia, come pure tra quelle dell'Africaorientale e settentrionale.
La plastica negra conta tra i ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] citiamo alcuni, a preferenza troglobî e abitatori di caverne italiane, oppure di località straniere ma degni, per altri liguri; Rincoti come il troglobio Myophanes speluncarum dell'Africaorientale; Ditteri ad ali ridotte come la troglobia Spheomyia ...
Leggi Tutto
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] li tradusse, con originali innovazioni, nella pratica; le leggi italiane fondamentali in materia sono quelle del 14 aprile 1864, n alle macchine delle rr. navi; per servizî prestati nell'AfricaOrientale, sulle coste del Mar Rosso e in Libia; aumenti ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] di linicoltura sono avviati anche in AfricaOrientale.
Ginestra. - L'impiego per scopi tessili della ginestra (ginestra di Spagna, Spartium Junceum L.), che cresce spontanea in vaste zone della penisola e delle isole italiane, risale a tempi assai ...
Leggi Tutto
SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] la funzione anche se non lo si vede in azione. Nell'Africaorientale la guardia è costituita da un pezzo di cuoio applicato a , che furono uno dei peculiari prodotti dell'arte italiana e straniera della rinascenza, si dividono in due grandi ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] esser conosciute e visitate, e ciò per opera di navigatori italiani. Quando e da chi la riscoperta si compisse non sappiamo dal Marocco fino alla Persia; 2° con la flora dell'Africaorientale (dall'Egitto all'Etiopia) e meridionale (Capo, Natal e ...
Leggi Tutto
sidamo
(o sidama) s. m. e f. e agg., invar. – Nella letteratura etnografica, denominazione (che nella lingua dei Galla significa propriam. «popolo») con cui è designato un gruppo di etnie di cultura e lingua cuscitica che, in tempi storici,...
sciarmutta
s. f. [dall’amarico šarmutā′, arabo šarmūṭa]. – Termine usato dagli Italiani, durante l’occupazione delle colonie dell’Africa orientale e settentrionale, per indicare le prostitute indigene: in esecuzione del proposito governativo...