.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] Giuba, rimaneva invece all'Inghilterra).
I protocolli anglo-italiani del 24 marzo e 15 aprile 1891, i quali delimitavano la sfera d'influenza dell'Italia e dell'Inghilterra nell'Africaorientale, sembravano assicurare all'Italia l'impero diretto o ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] del Yemen il più notevole è il botanico francese (d'origine italiana) Paul Émile Botta, che nel 1836-1837 riuscì a penetrare la penisola stessa, le comunicazioni tra i bacini dell'Africaorientale e questa parte della Tethys, mentre una prima fase di ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] successo. Fu infatti cacciando alla corsa un leone nell'Africaorientale, che un fratello di un ministro degli Affari esteri all'estero neanche per esse, sia perché la produzione italiana ne offre qualità svariatissime e in sostanza buone, per ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di Epoca Tarda, scavata e restaurata da una missione italiana. Notevoli risultati hanno conseguito anche gli interventi di restauro particolare interesse, alcuni dei quali importati dall'Africaorientale); il Grande recinto che racchiude un'area ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] roditori localizzati nell'Africaorientale, nell'Indocina, a Sumatra, nelle terre più orientali bagnate dal Mediterraneo romeno; ma le cose non procedono in via semplice; una parola italiana, p. es., difficilmente giunge al romeno o al bulgaro in ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] ed elevando i fianchi con le mani (Angoni, Wayao dell'Africaorientale, tribù del Congo Belga sull'alto Lualaba, il Cassai, il , un relativo progresso. L'influsso e poscia l'imitazione italiana dei secoli XVI e XVII vi modificarono a fondo il ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] fa. I suoi resti sono stati rinvenuti in varie località dell'AfricaOrientale e Australe. Si tratta di un ominide bipede di capacità cranica alcuni dei più antichi resti umani noti per la penisola italiana.
All'incirca da 120.000 anni, cioè a partire ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] all'Inghilterra i nuovi orizzonti marittimi: principalissimi, gl'italiani Giovanni e Sebastiano Caboto. Il primo di questi, trattato di pace, erano riservati all'Inghilterra tutta l'Africaorientale tedesca, meno i distretti di Ruanda e Urundi, la ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] due zone di 13,8° ciascuna: la prima copre Europa, Africaorientale e settentrionale, la seconda, parte del continente americano. Si stati lanciati con il razzo Scout dalla piattaforma equatoriale italiana san Marco.
Un'altra importante serie di s. ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] esalta l'importanza dei valori spirituali; con lui gl'italiani L. Blanch e N. Marselli vedono nella guerra un vittoria.
L'applicazione che di tale dottrina si è fatta nell'AfricaOrientale dall'ottobre 1935 al maggio 1936, ha avuto il collaudo di un ...
Leggi Tutto
sidamo
(o sidama) s. m. e f. e agg., invar. – Nella letteratura etnografica, denominazione (che nella lingua dei Galla significa propriam. «popolo») con cui è designato un gruppo di etnie di cultura e lingua cuscitica che, in tempi storici,...
sciarmutta
s. f. [dall’amarico šarmutā′, arabo šarmūṭa]. – Termine usato dagli Italiani, durante l’occupazione delle colonie dell’Africa orientale e settentrionale, per indicare le prostitute indigene: in esecuzione del proposito governativo...