PIRATERIA.
Rachele Cera
– La pirateria marittima. La pirateria aerea. Bibliografia
Costituisce pirateria l’atto di rapina, o altra attività violenta o di depredazione, compiuti per fini privati in alto [...] al sequestro della nave italiana da crociera Achille Lauro avvenuto nel 1985 da parte di militanti palestinesi. Nello stesso periodo, la p. marittima si è nuovamente diffusa nei mari del Sud-Est asiatico e dell’Africaorientale, dove gli atti di ...
Leggi Tutto
Esploratore italiano dell'Africaorientale, nato a S. Lazzaro Parmense l'11 agosto 1860, morto il 17 marzo 1897. Era ufficiale di artiglieria a Pinerolo alla scuola di equitazione quando, nel 1887, chiese [...] titolo L'Omo; viaggio di esplorazione nell'AfricaOrientale (Seconda spedizione Bottego), Milano 1899. Alla Ximenes.
Bibl.: C. Giuliani, Vittorio Bottego. Commemorazione, in Riv. geog. italiana, gennaio 1898, p. 6; C. Parona, Vittorio Bottego, in Ann ...
Leggi Tutto
Uomo politico e colonialista, nato il 21 settembre 1849 a Londra, morto a Bengasi il 21 novembre 1921. Fu per breve tempo nella carriera diplomatica, indi (1890-1904) deputato per Napoli. Alla Camera militò [...] e migliorare il carattere della emigrazione italiana, fondò nel 1906 l'Istituto coloniale italiano. Nominato senatore (4 marzo 1905), il De M. compì lunghi viaggi nelle Indie e nell'Africaorientale e settentrionale e continuò la sua propaganda ...
Leggi Tutto
Ufficiale ed esploratore italiano, nato a Scarlino (Grosseto) il 3 agosto 1873. Era tenente di fanteria quando nel 1896 fu prescelto dal proprio congiunto capitano Bottego perché l'accompagnasse, col tenente [...] nella sua seconda grande spedizione organizzata dalla società geografica italiana per risolvere il problema della defluenza dell'Omo. Di nel volume: L'Omo: viaggio di esplorazione nell'Africaorientale, (Milano 1899). Al C. fu poi affidato dal ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] (Aconcagua, m. 7000) e meno elevate delle cime dell'Africaorientale (Kilimangiaro, m. 5930).
La superficie coperta dal sistema alpino , altri, infine, e sono fra questi i maggiori geografi italiani, comprendendo in esso anche i monti della Vena e il ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] delle cotonate americane italiane e giapponesi, in Somalia si coltivava moltissimo cotone, che serviva a fabbricare sul posto le rinomate cotonate del Benadir consumate dai Somali ed esportate nelle altre regioni dell'Africaorientale e in India ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] limite indicato: fra le tribù dell'altipiano senza efflusso dell'Africaorientale (i Turu, i Wambugwe, i Waranghi), poi fra i ci si può rendere conto chiaramente in due opere di scultura italiane: sul fonte battesimale di S. Frediano a Lucca e nel ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] bocche del Tigri e dell'Eufrate al Deccan. L'Africaorientale è visitata da navi egiziane.
Le principali città commerciali . Fu appunto questo l'inizio della fortuna di alcune città italiane, in particolare di Amalfi, Bari e Venezia, che per ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] 1839; e gli procurarono una piccola parte dell'Africaorientale tedesca e indennità per le ricchezze distrutte.
Con le cantate di J.S. Bach e le opere vocali dei grandi maestri italiani del sec. XVII: Carissimi, Luigi Rossi e Scarlatti, del quale egli ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] al lago Ciad e al Niger. Le genti più mobili dell'Africaorientale ne hanno tratto, come gli indigeni dell'America del nord, sec. XVI, specialmente per la costruzione di palazzi all'italiana, eseguiti colà da artisti nostrani chiamati dalle corti dei ...
Leggi Tutto
sidamo
(o sidama) s. m. e f. e agg., invar. – Nella letteratura etnografica, denominazione (che nella lingua dei Galla significa propriam. «popolo») con cui è designato un gruppo di etnie di cultura e lingua cuscitica che, in tempi storici,...
sciarmutta
s. f. [dall’amarico šarmutā′, arabo šarmūṭa]. – Termine usato dagli Italiani, durante l’occupazione delle colonie dell’Africa orientale e settentrionale, per indicare le prostitute indigene: in esecuzione del proposito governativo...