Stato federato degli USA (105.586 km2 con 7.882.590 ab. nel 2009), nel Sud-Est. Capitale Richmond. È costituita da regioni naturali molto diverse: nella sezione occidentale si estende il Blue Ridge del [...] con l’invio di deportati dall’Africa, mentre i nativi americani furono grandi proprietari terrieri della V. orientale e il disinteresse dimostrato nel testa dell’opposizione alla politica coloniale britannica e degli eventi che portarono alla ...
Leggi Tutto
MONTGOMERY, Bernard Law primo visconte di el-‛Alamein
Mario TORSIELLO
Feldmaresciallo britannico, proveniente dalla fanteria, nato il 17 novembre 1887, figlio di un pastore protestante dell'Ulster. [...] Africa Settentrionale.
Destinata l'8ª armata alla conquista della Sicilia, sbarcò il 10 luglio sulla costa sud orientale XXI gruppo armate (1ª armata americana e 2ª armata britannica), diresse lo sbarco in Normandia (operazione "Overlord"). Nominato ...
Leggi Tutto
TOBRUCH (XXXIII, p. 957)
Vincenzo LONGO
L'importanza di Tobruch nel sistema strategico aeronavale del Mediterrango orientale è stata confermata dagli avvenimenti militari della seconda Guerra mondiale [...] (v. anche africa, in questa App.). Oltre ad essere il miglior porto della Libia e a disporre di impianti idrici, Tobruch è infatti sortita.
Tentativo di sbloccamento (15-18 giugno 1941): i Britannici tentarono, dalla zona di es-Sollūm-sidi ‛Omar, di ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] un tipo di guerriglia ‛orientale' da un altro nel Vietnam, in Malesia, nelle Filippine, nell'Africa nera (Angola, Mozambico, Namibia, Zimbabwe, 1977.
Lawrence, T. E., Guerrilla, in The Encyclopedia Britannica, vol. X, London 192914, pp. 950-953. ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] Americhe e gli ex dominions britannici
Nell'America latina la ripartizione molti popoli e paesi dell'Europa orientale, il problema nazionale non poteva non ).
Davidson, B., The black man's burden: Africa and the curse of the nation-State, London 1991 ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] di democrazia popolare nell'Europa orientale (1945-1949).Nei paesi dell di unità nazionale. All'interno dei dominions britannici, si sviluppò un sistema di Welfare , Columbia e in moltissimi paesi dell'Africa. Anche se l'Internazionale si configurava ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] sua espansione nell’Europa centrale e orientale: in Svizzera, nella Germania meridionale dal 1814, la ‘Società Biblica Britannica e Forestiera’ stabilì quell’anno (specialmente dalla Romania), sia soprattutto dall’Africa, dall’Asia (Corea e Cina) e ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] metodi di lavoro dell'industria navale britannica, che era allora all'avanguardia, non interferenti (per le Americhe; per l'Africa oltre Suez e Gibilterra, l'Asia e l per l'Adriatico e Mediterraneo orientale); istituirono quattro concessionarie a ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] 'influenza delle potenze europee: nell'Arabia meridionale e orientale degli Inglesi, nel Nordafrica dei Francesi, e in mano che le dipendenze e i possedimenti britannici e francesi in Asia e in Africa ottenevano uno dopo l'altro la sovranità politica ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] Spagna, della Gallia e della Britannia da parte dei goti, franchi saggio breve su The Circumnavigation of Africa e l’opera molto più ampia pp. 524-525: «La conservazione delle province orientali si può in certa misura attribuire alla politica di ...
Leggi Tutto
malawi
‹-u̯i› (o malawense ‹-u̯ènse›) agg. e s. m. e f. (anche malawiano ‹-u̯iano› agg. e s. m., f. -a). – Appartenente o relativo al Malawi, ex-colonia britannica, divenuta indipendente nel 1994, situata nell’entroterra dell’Africa sud-orientale...
xilofono
xilòfono (o silòfono) s. m. [comp. di xilo- e -fono]. – Strumento musicale (idiofono a percussione) diffuso dalla Melanesia all’Africa, e ritenuto originario dell’Asia sud-orientale; è costituito da una rozza tastiera di tavolette...