Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] Tutto il G. settentrionale e sud-orientale rientra nel bacino del fiume Volta. dei più importanti Stati di tipo sudanese fioriti nell’Africa occidentale. La parola definiva la capitale e il che lo Stato creato dai Britannici era dotato di unità ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] luogo di raccolta degli schiavi provenienti dall’Africa, portati dagli Spagnoli come manodopera per con la crescente attività commerciale britannica nella regione e l’interesse Istmo di Panama, la parte più orientale e più sottile della regione che ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] la palma da olio. Di questa pianta, introdotta dall’Africa occidentale per sopperire ai bassi prezzi del caucciù, la M. tra M. Occidentale e Orientale, di cui oltre 200 elettrificati), già iniziata dal governo coloniale britannico, ha ormai ceduto il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] al mare. La sezione più orientale del paese rientra in parte nella Africa australe, attraverso ondate migratorie provenienti da N, e specialmente dalla regione dei grandi laghi equatoriali; la popolazione di origine europea – tedesca, britannica ...
Leggi Tutto
La più occidentale delle tre penisole dell’Europa meridionale, chiusa a NE dai Pirenei, che rappresentano un confine naturale molto deciso. Con una superficie di circa 590.000 km2, la Penisola I. supera [...] così la Penisola I. lo è verso l’Africa, cui si approssima fino a distarne solo .). Da allora le aree meridionale e orientale dell’Iberia costituirono il lato rivolto al I. comprende il Principato di Andorra e la colonia britannica di Gibilterra. ...
Leggi Tutto
Oasi permanentemente abitata della Libia orientale; occupa un bacino chiuso, nel fondo di una depressione, di forma irregolare, denominato Uadi Giarabub. Il centro abitato, di piccole, modeste case, è [...] è perciò un luogo santo per i Senussi.
Durante la Seconda guerra mondiale, nel corso della prima offensiva britannica in Africa settentrionale, G., come altri presidi interni italiani, fu attaccata dalle truppe inglesi (1940), intese a proteggere il ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] centro d'irradiazione nell'Anatolia sud-orientale, sembra ancor oggi la più British School at Athens (Scuola britannica di Atene); Bulletin de Correspondance anche nella G. romana, e non solo in Africa o in Oriente, fosse altissima come numero e ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] orientale e del Mar Nero; cui si devono aggiungere Gran Bretagna e Olanda in Europa; Stati Uniti, Argentina in America, India Britannica una porta aperta per penetrare nel Mediterraneo, approdare in Africa e risalire all'una e all'altra sponda d' ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] diplomatica compiuta sotto l'assillo della minaccia britannica e della crescente forza prussiana, e Dalmazia, quanto per Fiume e la parte orientale dell'Istria, ed era fisso su un capo della delegazione del Sud-Africa dichiarò che non avrebbe firmato ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] A, costituiti dalle ex-province dell'India britannica e con a capo un governatore designato e pakistani residenti nel 1952; Sud Africa con 365.524 indiani residenti nel 1951 'India i corsi d'acqua della parte orientale del bacino (Ravi, Bias, Sutlej) ...
Leggi Tutto
malawi
‹-u̯i› (o malawense ‹-u̯ènse›) agg. e s. m. e f. (anche malawiano ‹-u̯iano› agg. e s. m., f. -a). – Appartenente o relativo al Malawi, ex-colonia britannica, divenuta indipendente nel 1994, situata nell’entroterra dell’Africa sud-orientale...
xilofono
xilòfono (o silòfono) s. m. [comp. di xilo- e -fono]. – Strumento musicale (idiofono a percussione) diffuso dalla Melanesia all’Africa, e ritenuto originario dell’Asia sud-orientale; è costituito da una rozza tastiera di tavolette...