CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] a E. Popovich (Castelnuovo 27 maggio 1876). Per le fonti archivistiche britanniche e iugoslave, si rinvia a C. Zaghi, L'Europa, e M Bologna 1976, pp. 211, 213; S. Zavatti, L'attività in AfricaOrientale di G. C., in Misc. di storia delle esplor., II ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] , uno dei sei governi nei quali era stata suddivisa l'Africaorientale italiana.
Poco più grande dell'Italia e con circa cinque milioni sfondamento del fronte in Somalia e, poi, l'avanzata britannica su Addis Abeba portarono il nemico sul fianco e sul ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] rappresentanti contribuirono anche i grandi successi della diplomazia britannica in Etiopia. A capo della legazione inglese 35-85; Ministero della Guerra, Ufficio storico, La campagna 1935-36in AfricaOrientale, Roma 1939, pp. 84, 248-51; G. Cora, L ...
Leggi Tutto
MALETTI, Pietro
Nicola Labanca
Nacque il 24 maggio 1880 a Castiglione delle Stiviere, presso Mantova, da Giovanni e Libera Pandini.
Di famiglia né nobile né particolarmente agiata, intravide forse nella [...] , il 10 dic. 1940, nel corso dell'offensiva britannica di Sīdī el-Barrānī.
Gli storici militari hanno espresso Roma 1950, I, pp. 315, 332; A. Del Boca, Gli Italiani in AfricaOrientale, II, La conquista dell'Impero, Roma-Bari 1979, pp. 418, 420-422, ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] dalla presenza francese; nonostante la vittoria, il governo britannico era preoccupato per l’enorme debito pubblico accumulato durante paesi dell’Europa orientale e si impegnò ad ampliare la sfera di influenza americana in Africa centrale. La crisi ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] due fiumi Manyč a N del Caucaso, il Mar Nero e il Mar Egeo e, verso l’Africa, l’istmo di Suez, il Mar Rosso, il Golfo di Aden e l’Oceano Indiano; a 1932.
1765: In India la britannica Compagnia delle Indie Orientali assume i poteri politici e militari ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] millennio a.C.), che creò nel M. orientale una sua potenza mercantile fra Asia, Africa ed Europa. Il brusco crollo della civiltà fin dal 1922, si liberò definitivamente della tutela britannica e dal 1956 assunse il controllo del Canale di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] 520 mm di pioggia all’anno). La costa orientale, bagnata dalla calda Corrente del Mozambico, ha un fu però stroncato dal governo britannico e nel 1845 il Natal fu dalla Società delle Nazioni il mandato sull’Africa del Sud-Ovest, già colonia tedesca. ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] i Fatimidi che, installatisi nell’Africa settentrionale e in Egitto, mossero alla del Libano. L’impegno assunto dal governo britannico (dichiarazione Balfour del 1917) di facilitare in Palestinesi del settore orientale di Gerusalemme entrarono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] nell’area desertica occidentale, di tipo sahariano, e in quella orientale, il Deserto di Nubia. Il S. centrale si estende tra fatto, i pieni poteri erano in mano al residente britannico. Applicando l’amministrazione indiretta, Londra lasciò che le ...
Leggi Tutto
malawi
‹-u̯i› (o malawense ‹-u̯ènse›) agg. e s. m. e f. (anche malawiano ‹-u̯iano› agg. e s. m., f. -a). – Appartenente o relativo al Malawi, ex-colonia britannica, divenuta indipendente nel 1994, situata nell’entroterra dell’Africa sud-orientale...
xilofono
xilòfono (o silòfono) s. m. [comp. di xilo- e -fono]. – Strumento musicale (idiofono a percussione) diffuso dalla Melanesia all’Africa, e ritenuto originario dell’Asia sud-orientale; è costituito da una rozza tastiera di tavolette...