GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] Pomerania, Brandeburgo, Hannover e Prussia orientale, tentava di facilitare al massimo stavano moltiplicando in Asia e in Africa, ebbe particolare rilievo con la e Calcutta, cioè sull'India ormai britannica, mentre allo zelo apostolico dei tempi ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] chartered companies britanniche (che : essays on underdevelopment and European expansion in Asia and Africa (a cura di L. Blusse, H. L. Wesseling , M., Autonomy and nomadism in Western Asia, in "Orientalia", 1973, XXXII, pp. 247-258.
Voegelin, E., ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] ormai dalla Spagna all’Armenia, dalla Britannia all’Egitto, con tutte le conseguenze lo divise in una parte occidentale e una orientale, che finirono per separarsi nel 395, alla morte che si estendeva dalle Americhe all’Africa e all’Asia, e del quale ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] è il simbolo della fine dei regimi socialisti nell'Europa orientale e della guerra fredda.
La fine del colonialismo
In India all'indipendenza dai Britannici. Altre potenze europee perdono le loro colonie in Asia e in Africa. Dopo un lungo conflitto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] al radar a lungo raggio e i britannici cominciarono a costruirli nel nuovo Telecommunications e diretti verso la costa orientale degli Stati Uniti.
Nella sibilo le truppe che sbarcarono in Africa settentrionale e vennero utilizzati come artiglieria ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] funzionalisti dell'antropologia sociale britannica, da Malinowski a e 1946) sulle tribù indiane della costa orientale, e ancora gli studi di William Fenton sulle di lavoro etnostorico in America Latina, Asia e Africa (v. Vansina, 1961; v. Cohn, 1961 ...
Leggi Tutto
La storiografia tra passato e futuro
Pietro Rossi
Per tutto l’Ottocento, e ancora nella prima metà del Novecento, la storiografia è stata in prevalenza storiografia nazionale, nel senso che gli storici [...] fu l’impronta nazionale nella storiografia britannica (che pure aveva prodotto, a Qing, negli equilibri di potere nell’area orientale dell’Eurasia, sull’importanza dell’Oceano mondo arabo, fino alle coste dell’Africa, sulla presenza secondaria – fino ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] fra il suo impero in Africa Occidentale e la costa orientale del continente. Nel 1899 il S. divenne un condominio anglo-egiziano, nel quale, di fatto, i pieni poteri erano in mano al residente britannico; la partecipazione egiziana, già limitata ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Francesco
Patrizia Mengarelli
Nato a Filandari, nei pressi di Vibo Valentia, il 10 genn. 1886 da Raffaele e Anna Sarlo, si trasferì a Roma per studiare presso il collegio "Nazareno" e successivamente [...] espansionismo russo anche nel settore dell'Europa orientale.
Dal 21 giugno 1941 al maggio Africa, il F., resosi conto dell'impossibilità di una vittoria delle potenze dell'Asse, chiese l'autorizzazione a compiere dei passi presso il governo britannico ...
Leggi Tutto
Virginia
Stato federato degli USA, nel Sud-Est. La colonia, dopo una prima esplorazione e un fallito tentativo di insediamento tra il 1584 e il 1587, venne istituita ufficialmente nel 1607 da Giacomo [...] la schiavitù con l’invio di neri dall’Africa, mentre gli indiani vennero definitivamente assoggettati nel 1644 proprietari terrieri della V. orientale a scapito dell’interno dell’opposizione alla politica coloniale britannica e poi degli eventi che ...
Leggi Tutto
malawi
‹-u̯i› (o malawense ‹-u̯ènse›) agg. e s. m. e f. (anche malawiano ‹-u̯iano› agg. e s. m., f. -a). – Appartenente o relativo al Malawi, ex-colonia britannica, divenuta indipendente nel 1994, situata nell’entroterra dell’Africa sud-orientale...
xilofono
xilòfono (o silòfono) s. m. [comp. di xilo- e -fono]. – Strumento musicale (idiofono a percussione) diffuso dalla Melanesia all’Africa, e ritenuto originario dell’Asia sud-orientale; è costituito da una rozza tastiera di tavolette...