GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] Lowlands e la regione costiera orientale fra il Forth e il Moray di cotone a sostenere l'efficienza economica britannica, in quanto la crisi del mercato Nuova Zelanda e ancor meno dal Sud Africa - specialmente nella manifattura di prodotti di elevata ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] A, costituiti dalle ex-province dell'India britannica e con a capo un governatore designato e pakistani residenti nel 1952; Sud Africa con 365.524 indiani residenti nel 1951 'India i corsi d'acqua della parte orientale del bacino (Ravi, Bias, Sutlej) ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] considerate potenzialmente a rischio (Nord Africa, Medio Oriente, Estremo Oriente tutte gli USA, e il blocco orientale dominato dall'URSS. A tal pienamente operativo; benché la Marina britannica impegnasse costantemente tutta la sua organizzazione ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] in tutti i paesi del blocco orientale (ad eccezione della Polonia, dove a partire dall'aprile 1959, il Sud Africa ha cominciato ad effettuare vendite dirette all non è soggetta a restrizioni da parte britannica, l'acquisto è consentito soltanto ai ...
Leggi Tutto
GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] più abbondanti rispetto a quella orientale, sembra la più adatta , che funziona sul modello del parlamento britannico. La lingua ufficiale è l'inglese nucleo di una federazione di stati indipendenti dell'Africa occidentale. Il 30 giugno 1960 è stata ...
Leggi Tutto
SWAZILAND (XXXIII, p. 118)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Popolazione. - Da poco più di 110.000 ab. nel 1921, al censimento 1956 era salita a 237.041 ab., dei quali solo 5919 bianchi e 1378 [...] malaria, che un tempo ìnfestava la parte orientale del paese, è ora scomparsa.
Condizioni H. F. Verwoerd, il governo britannico sembrò anzi orientarsi verso la concessione The Swazi: Ethnografic survey of Africa ser. Southern Africa, Londra 1952; E. ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] a morire precocemente. Secondo i dati del censimento britannico del 1851, in Inghilterra e nel Galles il attuale solo in alcune nazioni dell'Africa centrale si registra una percentuale più di Orissa, nell'India orientale, che integrano alcuni dati ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] quota della popolazione mondiale - persino quella della popolazione britannica - che poteva usufruire di questi vantaggi era naturalmente con i 55 paesi, perlopiù localizzati nell'Africa subsahariana, l'Europa orientale e l'ex Unione sovietica, in cui ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] spinta degli Ottomani, pur padroni della metà orientale del Mediterraneo. Anche i ripetuti sforzi di i coloranti (la grana d'Europa e d'Africa, ottenuta da una cocciniglia, sostituisce il chermes come la Compagnia britannica delle Indie, costituiscono ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] ‛padroni del vapore'.
Il caso britannico ci ricorda ancora una volta che Sovietica e nei paesi da essa controllati in Europa orientale, né in Cina, zone sempre legate al la civiltà in America, in Asia, in Africa e in Australia, se non l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
malawi
‹-u̯i› (o malawense ‹-u̯ènse›) agg. e s. m. e f. (anche malawiano ‹-u̯iano› agg. e s. m., f. -a). – Appartenente o relativo al Malawi, ex-colonia britannica, divenuta indipendente nel 1994, situata nell’entroterra dell’Africa sud-orientale...
xilofono
xilòfono (o silòfono) s. m. [comp. di xilo- e -fono]. – Strumento musicale (idiofono a percussione) diffuso dalla Melanesia all’Africa, e ritenuto originario dell’Asia sud-orientale; è costituito da una rozza tastiera di tavolette...