Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] fattori sociali. In Somalia e nel Corno d’Africa fare il pirata è un modo per sopravvivere Findus, e le catene di supermercati britannici a boicottare il pesce che arriva a Creta.
Nel Mediterraneo orientale, gli abitanti delle coste meridionali ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] colonizzazione, si sollevavano. Quasi tutta l’Africa e gran parte dell’Asia subivano il una delle conseguenze dell’occupazione britannica dell’isola avvenuta durante la aver preso il controllo della parte orientale dell’isola, adottando tattiche di ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] e ai negri importati come schiavi dall'Africa.
Con il declino politico-coloniale della della produzione dello zucchero e dello schiavismo britannici nei Caraibi - Edward Long, in comunismo anche nell'ex blocco orientale), che sfocia talvolta in veri ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] della stimolante conoscenza del primo laborismo britannico, in radice tanto diverso e dal sul problema dell'espansione coloniale in terra d'Africa, giustamente vedevano (come il F. in instaurati nell'Europa centro-orientale, fomentando i risentimenti, ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] della guerra nucleare hanno fondato rispettivamente la pax britannica del XIX secolo e la pax americana del , 17-24 in Medio Oriente, 15-23 nell'Asia orientale, 13-25 nell'Asia meridionale, 18-30 in Africa, 0,3-1 in Sudamerica), con un bilancio annuo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] Circolo vizioso, sembra: ma che bel vizio l'Africa, nella politica estera del Paese che cresceva..." ( espansionismo italiano era nel Mediterraneo orientale, mentre assegnavano - così il 'invio della squadra navale britannica nelle acque elleniche e l ...
Leggi Tutto
URSS
(Unione delle repubbliche socialiste sovietiche) Stato federale costituitosi a seguito della Rivoluzione d’ottobre, esistito dal 1922 al 1991, esteso su territori che andavano dall’Europa orientale [...] di fronte all’esitazione franco-britannica a impegnarsi in quel sistema guerra mondiale; il 17 truppe sovietiche invasero la Polonia orientale. A nov. l’URSS attaccò la Finlandia, e settori strategici: nel Corno d’Africa, in Angola e Mozambico. La ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] della assunzione del ministero, la crisi orientale attraversava una fase assai delicata: vi negoziò l'intesa italo-britannica nota come primo accordo mediterraneo avesse tentato di espandersi nell'Africa settentrionale, specie verso la Tripolitania ...
Leggi Tutto
Oceania
Continente che include l’Australia, la Nuova Guinea, la Nuova Zelanda e le isole del Pacifico, in gran parte nel quadrante di Sud-Ovest di tale oceano. È il continente di minore estensione, con [...] Micronesia, Melanesia e Polinesia (Remote Oceania), del Madagascar (Africa) e dell’isola di Pasqua (Sud America). Il dell’estensione dell’Australia orientale, di cui Cook prese ufficialmente possesso in nome della Corona britannica (Galles del Sud ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] livello commerciale più che politico. Il Mediterraneo orientale e il Mar Rosso erano i campi Suez; la Francia sulle coste dell’Africa, dalla Tunisia al Senegal, sulle in tonnellaggio e qualità la flotta britannica, assistita da una flotta militare che ...
Leggi Tutto
malawi
‹-u̯i› (o malawense ‹-u̯ènse›) agg. e s. m. e f. (anche malawiano ‹-u̯iano› agg. e s. m., f. -a). – Appartenente o relativo al Malawi, ex-colonia britannica, divenuta indipendente nel 1994, situata nell’entroterra dell’Africa sud-orientale...
xilofono
xilòfono (o silòfono) s. m. [comp. di xilo- e -fono]. – Strumento musicale (idiofono a percussione) diffuso dalla Melanesia all’Africa, e ritenuto originario dell’Asia sud-orientale; è costituito da una rozza tastiera di tavolette...