. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] "porta aperta" si scontrò con quella britannica, attenta a non toccare il sistema delle caso sarebbe permesso che le coste dell'Africa occidentale divenissero base di blocco o di - la questione dei confini orientali della Polonia, la mutilazione di ...
Leggi Tutto
Le trattative per una federazione fra gli stati del protettorato occidentale di 'Aden promosse nel 1954 e ancora nel 1956 dalla Gran Bretagna, portarono l'11 febbraio 1959 alla formazione della Federazione [...] Balhaf e il Bīr 'Alī, entrambi del protettorato orientale, nel gennaio 1963 lo stato di 'Aden, unico interlocutore. Il governo britannico, per parte sua, decise s Democratic Republic of Yemen, in The Middle East and North Africa 1974-75, ivi s. d. ...
Leggi Tutto
SWAZILAND (XXXIII, p. 118)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Popolazione. - Da poco più di 110.000 ab. nel 1921, al censimento 1956 era salita a 237.041 ab., dei quali solo 5919 bianchi e 1378 [...] malaria, che un tempo ìnfestava la parte orientale del paese, è ora scomparsa.
Condizioni H. F. Verwoerd, il governo britannico sembrò anzi orientarsi verso la concessione The Swazi: Ethnografic survey of Africa ser. Southern Africa, Londra 1952; E. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio della flotta britannica, fratello del generale sir Alan Gordon C., nato a Bishop's Waltham (Hampshire) nel 1883. Entrò in marina nel 1898. Comandante di cacciatorpediniere nella prima Guerra [...] di: assicurare le rotte ai convogli diretti nel bacino orientale del Mediterraneo (Malta, Grecia fino all'aprile 1941, Medio Oriente, Egitto); agevolare le operazioni condotte in Africa settentrionale dalla 8ª armata intercettando i convogli italiani ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] nel quadro del più ampio piano britannico di spartizione dell'Impero ottomano, e mondo, ve ne erano solo 7.697.640 in Europa orientale e 2.041.548 in Europa occidentale.
Nel 1940 vi e gli Arabi (esclusi quelli dell'Africa del Nord) è di uno a ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] era trasformato nel "novello ristoratore della Britannica tranquillità, emulo generoso di Costantino il Grande (come in Moscovia); in Africa, preclusa ogni possibilità d'intervento un'importante sezione orientale della Biblioteca Vaticana ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] la presenza delle navi da guerra britanniche indusse il comandante della marina sulle pendici dell’Etna nella Sicilia orientale, dettero vita a una rivolta con il Sud si spostò più verso l’Africa, e quegli stessi stereotipi vennero utilizzati solo per ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] indicato con il termine "dispotismo orientale". Se l'irrigazione necessita di francese, in India sotto l'occupazione britannica e in California. Ma è necessario, % dell'inquinamento lordo, quelli dell'Africa rigeneravano appena il 3% delle acque ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] Alfredo il Grande, i danesi invasero l’Anglia orientale e i midlands dell’Est; e, pur dell’Australia e nell’Ottocento l’Africa e l’Oriente si sarebbero aggiunte Si pose invece fuori del sistema politico britannico il leader di sinistra O. Mosley, ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] assoggettare rapidamente i territori che formarono l’Africa occidentale e orientale tedesca. In Asia occupò gli arcipelaghi delle occidentale e settentrionale senza tuttavia infrangere la resistenza britannica, coltivò il sogno di un «nuovo ordine ...
Leggi Tutto
malawi
‹-u̯i› (o malawense ‹-u̯ènse›) agg. e s. m. e f. (anche malawiano ‹-u̯iano› agg. e s. m., f. -a). – Appartenente o relativo al Malawi, ex-colonia britannica, divenuta indipendente nel 1994, situata nell’entroterra dell’Africa sud-orientale...
xilofono
xilòfono (o silòfono) s. m. [comp. di xilo- e -fono]. – Strumento musicale (idiofono a percussione) diffuso dalla Melanesia all’Africa, e ritenuto originario dell’Asia sud-orientale; è costituito da una rozza tastiera di tavolette...