Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] i Parti, a Pompeo l’Italia con la Spagna e l’Africa, a Cesare veniva prorogato il comando militare. Pompeo e Cesare e in Britannia, con l’imperatore Postumo e i suoi successori, che durò oltre dieci anni (260-274); il confine orientale fu tenuto ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] nelle Ebridi e di 3 °C sul versante orientale dei Grampiani scozzesi. L’escursione termica annua non e africane (Nigeria, Ghana, Africa australe). In seguito l’indice si pose invece fuori del sistema politico britannico O. Mosley, a capo di un ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] del 18° sec., dall’Africa). Per molto tempo l’agricoltura province canadesi di Québec e Columbia Britannica e in Messico; la bauxite nell Nel 1500 il portoghese P.Á. Cabral perviene alla costa orientale del Brasile.
1513: J. Ponce de León scopre la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] ° E e stabilite nel periodo del protettorato britannico. A N il paese è bagnato dal diverse: il Deserto Occidentale, il Deserto Orientale, la Valle e il Delta del Nilo agglomerazione (la prima del continente africano e una delle maggiori del mondo ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] e romanelliane (20.000-10.000 anni fa), in quelle orientali le culture pavloviane (nell’ambito del Gravettiano).
Intorno a 10. si diffonde largamente a partire dall’Africa settentrionale verso le Isole Britanniche, dall’Atlantico alla Boemia e all ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] sec., e soprattutto durante l’occupazione britannica (poi mandato) della Palestina (1917 e delle persecuzioni. In Africa settentrionale fioriscono gli studi degli E. ashkenaziti dell’Europa centrale e orientale, lo yiddish (➔) viene messo al bando ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] .
Prescindendo dalle regioni nord-orientali e da parte di quelle del totale, una percentuale altissima per l’Africa a sud del Sahara; si tratta di un impulso, dalla metà del 20° sec., dagli architetti britannici (E. Maxwell Fry con J.B. Drew; L ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] fisiografica a sé è la parte orientale del paese, la regione del Hadramaut Aden (1839) ebbe inizio nel Sud la penetrazione britannica: fra il 1882 e il 1914 Londra stabilì interessato vari paesi dell'Africa settentrionale, migliaia di manifestanti ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] Australia, continente che, come quello africano, è formato in gran parte da , cui contribuirono esploratori quasi tutti britannici (fa eccezione il tedesco L. ) e con alcune isole dell’Indonesia orientale (di cui sarebbe originario il dingo), ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] la maggior parte della sezione sud-orientale del paese.
Il clima è del paese), rarissimi in altre regioni dell’Africa nera. In epoca storica, il popolamento dal vescovo nero Abel Muzorewa. Pressioni britanniche e del Commonwealth indussero il governo ...
Leggi Tutto
malawi
‹-u̯i› (o malawense ‹-u̯ènse›) agg. e s. m. e f. (anche malawiano ‹-u̯iano› agg. e s. m., f. -a). – Appartenente o relativo al Malawi, ex-colonia britannica, divenuta indipendente nel 1994, situata nell’entroterra dell’Africa sud-orientale...
xilofono
xilòfono (o silòfono) s. m. [comp. di xilo- e -fono]. – Strumento musicale (idiofono a percussione) diffuso dalla Melanesia all’Africa, e ritenuto originario dell’Asia sud-orientale; è costituito da una rozza tastiera di tavolette...