Trasporti
SSandro Petriccione
di Sandro Petriccione
Trasporti
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trasporto aereo. 3. Il trasporto ferroviario. 4. Il trasporto marittimo. 5. Il trasporto stradale. ▭ Bibliografia.
1. [...] nacque nel 1919, quando la compagnia britannica Aircraft Transport and Travel iniziò a operare , quali l'Europa centrale e orientale e il Giappone, le cui reti regionali. In Sudamerica e in Africa la ristrutturazione del trasporto ferroviario, ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] livello commerciale più che politico. Il Mediterraneo orientale e il Mar Rosso erano i campi Suez; la Francia sulle coste dell’Africa, dalla Tunisia al Senegal, sulle in tonnellaggio e qualità la flotta britannica, assistita da una flotta militare che ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] il Galles un'immigrazione netta.
Una strategia tipicamente britannica per la p. t. è quella della grandi polder di Wieringermeer (20.000 ha), Flevoland orientale (54.000 ha), Polder del nord-est del Tugela nel Natal (Sud-Africa), o la Nubia (Egitto); ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] altri paesi in Asia e in Africa hanno cercato di adottare il più egualitaria di quella americana, ma pari a quella britannica e svedese: 3,5% in URSS nel 1966 di maggior successo i paesi dell'Europa centro-orientale e i paesi baltici. Il processo ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] di democrazia popolare nell'Europa orientale (1945-1949).Nei paesi dell di unità nazionale. All'interno dei dominions britannici, si sviluppò un sistema di Welfare , Columbia e in moltissimi paesi dell'Africa. Anche se l'Internazionale si configurava ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] come è avvenuto nei paesi dell'Europa orientale dopo le ‛rivoluzioni di velluto' susseguitesi hanno un qualche tipo di occupazione nell'Africa subsahariana; la metà degli occupati in AA. VV., 1996 Britannica world data, in 1996 Britannica book of the ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] la politica adottata, e i governi britannici continuarono il sistema di 'freno e creazione della frontiera orientale sulla linea Oxford 1989, pp. 86-102.
Salih, S.A., Impacts of Africa's growing debt on its growth, in Research for action, UNU/WIDER ...
Leggi Tutto
malawi
‹-u̯i› (o malawense ‹-u̯ènse›) agg. e s. m. e f. (anche malawiano ‹-u̯iano› agg. e s. m., f. -a). – Appartenente o relativo al Malawi, ex-colonia britannica, divenuta indipendente nel 1994, situata nell’entroterra dell’Africa sud-orientale...
xilofono
xilòfono (o silòfono) s. m. [comp. di xilo- e -fono]. – Strumento musicale (idiofono a percussione) diffuso dalla Melanesia all’Africa, e ritenuto originario dell’Asia sud-orientale; è costituito da una rozza tastiera di tavolette...