Antropologia
Forma di matrimonio per la quale un uomo o una donna possono avere più consorti contemporaneamente. La p. ha due aspetti: la poliginia forma matrimoniale che prevede l’unione di un uomo con [...] di un uomo (come, per es., in tutta l’Africaorientale) incide infine sui processi di fissione del linguaggio e , ed esistette a Ceylon (Sri Lanka) fino alla proibizione britannica (1860). Nella poliandria fraterna gli eventuali figli della donna, ...
Leggi Tutto
società geografiche Associazioni private sorte, specialmente nel corso del 19° sec. e nei primi decenni del 20°, per promuovere studi e ricerche di ambito geografico. Tra le s. propriamente dette la più [...] 1684; dei Georgofili, 1753) o la cosiddetta African association britannica (1788).
Circa una decina intorno al 1850, le s. decenni di attività, promosse e organizzò esplorazioni (Africaorientale, Insulindia, America Meridionale), curò iniziative di ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] livello commerciale più che politico. Il Mediterraneo orientale e il Mar Rosso erano i campi Suez; la Francia sulle coste dell’Africa, dalla Tunisia al Senegal, sulle in tonnellaggio e qualità la flotta britannica, assistita da una flotta militare che ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] colonie non sempre fu attuata dal governo britannico, che molte volte la rifiutò per ragioni strategiche (Malta, Cipro fino al 1960) o per la presenza di una minoranza bianca (Africa centrale e orientale: Rhodesia, Niassa, Kenya, Tanganika). Ma è ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (XIX, p. 85)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Caratteristiche fisiche (p. 86). - Lo studio dell'Oceano Indiano ha avuto notevole impulso tra il 1932 e il 1937 con la elaborazione dei [...] . - La completa libertà dei trasporti nell'Oceano Indiano consentì all'Impero britannico di ammassare truppe sui diversi fronti dell'AfricaOrientale italiana, per preparare azioni convergenti. Dall'Oceano Indiano poterono affluire poderosi rinforzi ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] truppe inglesi e francesi verso la fine del 1915. L'AfricaOrientale tedesca difesa da un generale energico e volitivo, il Lettow-Vorbeek i vuoti non avevano potuto essere colmati; l'esercito britannico ne aveva persi 175 mila, il II corpo italiano ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] agl’Inglesi di collocare al posto esatto i diversi teatri d’operazione.
La campagna dell’AfricaOrientale. – In queste lontane regioni lo stato maggiore britannico, per guadagnare tempo e per risparmiare energie e uomini, si difese, come sempre, con ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] Funtumia (Kichsia) elastica Stapf., Africa occid.; Mascarenhasia elastica K. Schum., Africaorientale (Zanzibar); M. lisianthiflora mila semi che furono distribuiti in Ceylon e nella Malesia britannica (penisola di Malacca) da cui ebbero origine le ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] e ora, invece, lievi o futili. Presso varie tribù dell'Africaorientale e centrale è stata segnalata, fra le cause che possono dare anche dopo che legalmente (dal 1829 nell'India britannica) e praticamente quasi ovunque è stata abolita la barbara ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] (metà e in qualche anno due terzi) dell'emigrazione britannica, e, nel quinto decennio del secolo, anche di quella sud in località che si trovano sul percorso: Egitto, Arabia, Africaorientale, Natal. Per queste specie il viaggio è più decisamente in ...
Leggi Tutto
malawi
‹-u̯i› (o malawense ‹-u̯ènse›) agg. e s. m. e f. (anche malawiano ‹-u̯iano› agg. e s. m., f. -a). – Appartenente o relativo al Malawi, ex-colonia britannica, divenuta indipendente nel 1994, situata nell’entroterra dell’Africa sud-orientale...
xilofono
xilòfono (o silòfono) s. m. [comp. di xilo- e -fono]. – Strumento musicale (idiofono a percussione) diffuso dalla Melanesia all’Africa, e ritenuto originario dell’Asia sud-orientale; è costituito da una rozza tastiera di tavolette...