SEPOLTURA (dal lat. sepultura, da sepultum, supino di sepelire, seppellire; fr. sépulture; sp. sepultura; ted. Begräbnis; ingl. sepulture)
George MONTANDON
Agostino TESTO
Le numerosissime modalità [...] trovano inoltre quattro aree d'ignizione, nella California, nella Columbia Britannica, fra i Coriaki, fra i Ghiliaki.
Nell'Asia del praticato in una parte dell'Africa, in buona parte dell'Oceania e dell'Asia sud-orientale e nell'America (v. ...
Leggi Tutto
NILO (A. T., 105-106, 109-110-111 e 118-119)
Attilio MORI
Evaristo BRECCIA
Fiume dell'Africa, fra i maggiori della Terra per sviluppo di corso ed ampiezza di bacino e portata, ma il più celebre di [...] tanto dovette la conoscenza dell'Africa interna, portarono luce su questo Ali il disegno di assoggettare tutto il Sudan orientale, si compì tra gli anni 1840 e i quali può essere risalito sino alla stazione britannica di Gambela a 100 km. entro il ...
Leggi Tutto
LUISIANA (A. T., 145-146)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Stato della confederazione nordamericana, situato fra 29° e 33° lat. N., e 89° e 94° long. O. La superficie è formata da circa 117.610 kmq. di [...] v.), che forma il tratto maggiore del confine orientale e che sbocca nel Golfo del Messico circa meridionali, furono importati dall'Africa molti schiavi negri per lavorare . Temendo di suscitare la cupidigia britannica, la Spagna impedì lo sviluppo ...
Leggi Tutto
TRIPLICE INTESA
Pietro SILVA
. È l'intesa che risultò costituita quando l'Inghilterra strinse accordi con la Francia e la Russia, già legate fra loro nella Duplice Alleanza, sorta di fronte alla Triplice [...] e con la Russia per rivalità coloniali in Africa e in Asia, tanto che può affermarsi e la Russia dall'altra, la politica britannica non poteva rompere i ponti con la Germania Belgio, in Francia e in Prussia Orientale, di continuare la lotta in stretta ...
Leggi Tutto
PAPUA
Carlo Tagliavini
. Popolazione melanesiana che abita la Nuova Guinea e alcune delle minori isole vicine. Per l'antropologia e l'etnografia dei Papua, e per il Territorio dei Papua, v. nuova guinea.
Le [...] sulle coste adiacenti della Nuova Guinea Britannica. Qualche anno dopo lo Schmidt Domara e Mailu. L'estrema punta sud-orientale della Nuova Guinea è occupata da lingue lingue dell'Africa (Le lingue dei Papua e gl'idiomi dell'Africa, in Festschrift ...
Leggi Tutto
LAW, Andrew Bonar
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato nel New Brunswick (Canada) il 16 settembre 1858, morto il 30 ottobre 1923 a Londra. Era figlio di un ministro presbiteriano scozzese. Entrato [...] George contro la condotta della guerra del Sud-Africa lo rivelò oratore, se non affascinante per virtù . Fu anche membro della delegazione britannica alla conferenza della pace. L' subiva le conseguenze della politica orientale di Lloyd George, e le ...
Leggi Tutto
MONTGOMERY, Bernard Law primo visconte di el-‛Alamein
Mario TORSIELLO
Feldmaresciallo britannico, proveniente dalla fanteria, nato il 17 novembre 1887, figlio di un pastore protestante dell'Ulster. [...] Africa Settentrionale.
Destinata l'8ª armata alla conquista della Sicilia, sbarcò il 10 luglio sulla costa sud orientale XXI gruppo armate (1ª armata americana e 2ª armata britannica), diresse lo sbarco in Normandia (operazione "Overlord"). Nominato ...
Leggi Tutto
MIGIURTINIA (A. T., 116-117)
Enrico CERULLI
*
Commissariato della Somalia Italiana (v.), di cui costituisce la parte più settentrionale compresa tra il Golfo di Aden, l'Oceano Indiano, la valle del [...] e Dubbahanta (Dūlbhanta) oggi abitanti la Somalia Britannicaorientale. Prima dell'occupazione italiana, erano retti da in Riv. degli studi orientali, XI, pp. 25-26; id., Tradizioni e monumenti storici della Migiurtinia, in Africa Italiana, IX (1931 ...
Leggi Tutto
TOBRUCH (XXXIII, p. 957)
Vincenzo LONGO
L'importanza di Tobruch nel sistema strategico aeronavale del Mediterrango orientale è stata confermata dagli avvenimenti militari della seconda Guerra mondiale [...] (v. anche africa, in questa App.). Oltre ad essere il miglior porto della Libia e a disporre di impianti idrici, Tobruch è infatti sortita.
Tentativo di sbloccamento (15-18 giugno 1941): i Britannici tentarono, dalla zona di es-Sollūm-sidi ‛Omar, di ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] un tipo di guerriglia ‛orientale' da un altro nel Vietnam, in Malesia, nelle Filippine, nell'Africa nera (Angola, Mozambico, Namibia, Zimbabwe, 1977.
Lawrence, T. E., Guerrilla, in The Encyclopedia Britannica, vol. X, London 192914, pp. 950-953. ...
Leggi Tutto
malawi
‹-u̯i› (o malawense ‹-u̯ènse›) agg. e s. m. e f. (anche malawiano ‹-u̯iano› agg. e s. m., f. -a). – Appartenente o relativo al Malawi, ex-colonia britannica, divenuta indipendente nel 1994, situata nell’entroterra dell’Africa sud-orientale...
xilofono
xilòfono (o silòfono) s. m. [comp. di xilo- e -fono]. – Strumento musicale (idiofono a percussione) diffuso dalla Melanesia all’Africa, e ritenuto originario dell’Asia sud-orientale; è costituito da una rozza tastiera di tavolette...