SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] copia alla campagna di guerra contro l'altra colonia tedesca dell'Africaorientale. Così l'Unione Sudafricana, sebbene fosse l'unico dei possedimenti coloniali britannici in cui i sudditi avessero pigliato le armi contro la madrepatria, collaborò ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] si devono al Mac Gregor stesso altre numerose esplorazioni della porzione britannica e, tra altro, l'ascensione della più alta cima dei quanto avvenne nelle colonie presidiate dalle Schutztruppen (Africaorientale, Africa del sud-ovest, Kamerun) o da ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] forse comunicanti tra loro, mentre la Neartide (includente le Isole Britanniche) e la Scandide erano a volta a volta riunite o 'India, occupa la Somalia e lambisce le coste dell'Africaorientale, prolungandosi come si è detto per il canale di ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] nell'Africaorientale ha depositato la bella serie baiociano-batoniana del bacino superiore del Nilo, a N. di Antolo, Abissinia, Somalia, Madagascar occidentale. Ricordiamo che la facies mediterranea ricompare a occidente nella Columbia Britannica ...
Leggi Tutto
TETTONICA
Giovan Battista Dal Piaz
. La tettonica (cfr. il gr. τεκταίνομαι "costruisco") è quella branca delle scienze geologiche che studia le dislocazioni (spostamenti) e le deformazioni (cambiamenti [...] di tutti è quello della Coast Range, nella Columbia Britannica, lungo 2000 km. e largo fin 200 km. Queste del Mar Morto. Questo sistema di fratture si continua nell'Africaorientale mediante la depressione dancalo-galla, che si collega verso sud ...
Leggi Tutto
‛OMĀN (A. T., 91)
Carlo Alfonso NALLINO
Piero LANDINI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta regione e sultanato dell'Arabia, la cui estensione viene intesa in varî modi. Nel suo senso storico-geografico più [...] frequentato dai numerosi velieri che hanno relazioni con le coste dell'Africaorientale, con Zanzibar, con il Madagascar, le Indie e le le comunicazioni con l'India. L'influenza britannica si affermò mediante ripetuti trattati, che si trasformarono ...
Leggi Tutto
ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120)
Giuseppe STEFANINI
Ruggero MOSCATI
Alberto BALDINI
Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] Zulu conseguirono una vera egemonia su gran parte dell'Africa sud-orientale, assimilando e imponendo il loro nome a molte tribù limitrofe. Nel 1824 il tenente F.G. Farewell della marina britannica ottenne da Chaka, per fondarvi una colonia, alcune ...
Leggi Tutto
OLTREGIUBA (A. T., 116-117)
Clarice EMILIANI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Regione già appartenente, col nome di Jubaland, alla Colonia del Kenya (Gran Bretagna), annessa alla Somalia Italiana (v.) [...] italiano e la I.B.E.A. prevedeva una occupazione comune italo-britannica di Ch. simaio; ma nella successiva delimitazione delle sfere d'influenza nell'Africaorientale (protocollo Rudinì-Dufferin del 24 marzo 1891) il Giuba fu riconosciuto come ...
Leggi Tutto
NIASSA, Protettorato del (Nyasaland Protectorate; A. T., 118-119)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
Territorio dell'Africa australe, che si estende sulla costa occidentale [...] a estendere e assicurare sempre più l'influenza britannica sulla regione. Ciò contrastava con le aspirazioni e adottato.
Il Nyasaland compreso tra il lago Niassa e l'AfricaOrientale Portoghese (Mozambico) a est, il territorio del Tanganica a ...
Leggi Tutto
KATANGA (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Vasta regione del Congo Belga e la più meridionale delle quattro grandi provincie nelle quali amministrativamente la colonia si divide. La provincia del Katanga [...] Considerevoli sprofondamenti, analoghi a quelli che caratterizzano l'Africaorientale, sono percorsi dai rami sorgentiferi del Congo: nel 1892 a fine di prevenirvi una temuta azione britannica. Il Katanga era stato allora sottomesso da un antico ...
Leggi Tutto
malawi
‹-u̯i› (o malawense ‹-u̯ènse›) agg. e s. m. e f. (anche malawiano ‹-u̯iano› agg. e s. m., f. -a). – Appartenente o relativo al Malawi, ex-colonia britannica, divenuta indipendente nel 1994, situata nell’entroterra dell’Africa sud-orientale...
xilofono
xilòfono (o silòfono) s. m. [comp. di xilo- e -fono]. – Strumento musicale (idiofono a percussione) diffuso dalla Melanesia all’Africa, e ritenuto originario dell’Asia sud-orientale; è costituito da una rozza tastiera di tavolette...