Sirte Nome, fin dall’antichità classica, di due insenature della costa settentrionale dell’Africa, fra 10° e 20° long. E. La più occidentale e la meno estesa è la Piccola S. (Syrtis Minor), detta anche [...] Golfo di Gabès (dalla città omonima che occupa il fondo della concavità), con coste basse e sabbiose e una profondità di 50 m circa. La Grande S. (Syrtis Maior), la S. per antonomasia, denominata anche ...
Leggi Tutto
Generale ed esploratore (Thoissey, Ain, 1863 - Parigi 1934). Prese parte a diverse spedizioni nel Sudan, Senegal e Costa d'Avorio; nel 1895 ebbe incarico dal governo francese di portarsi nella regione [...] 1897 da Loango, raggiunse dalle foci del Congo, attraverso l'Africa centrale, il bacino del Nilo e il 10 luglio 1898 alla guerra di Cina contro i Boxers (1900) e nella prima guerra mondiale si segnalò in numerose battaglie sul fronte occidentale. ...
Leggi Tutto
(o Mufumbiro) Grande rilievo vulcanico dell’Africa centrale, che si eleva a NE del Lago Kivu e costituisce lo spartiacque tra il bacino del Nilo e quello del Congo. Consta di 8 vulcani, riuniti in 3 gruppi [...] recenti, dei quali l’orientale (Muhawura) e il centrale (Karisimbi, il più elevato, 4507 m) si ritengono spenti, mentre l’occidentale (Nyiragongo e Nyamlagira) è ancora attivo. Vi si estende, su una superficie di 7800 km2, il V. national park (noto ...
Leggi Tutto
Antico continente che circa 200 milioni di anni fa riuniva l’America Settentrionale, la Groenlandia e gran parte dell’Europa occidentale. Costituiva una delle porzioni in cui i continenti erano raggruppati [...] l’altra porzione era denominata Gondwana. Queste due masse continentali che erano unite in diversi punti (lungo l’attuale Nord Africa, la costa settentrionale del Sud America e quella orientale del Nord America) a oriente erano invece separate da un ...
Leggi Tutto
Vasta distesa di acque interne dell'Africa orient., a N del Lago Vittoria, a 1.030 m s.l.m.; il Nilo ne attraversa il lembo occidentale. Piuttosto che un lago, è una zona di acque stagnanti, in gran parte [...] ricoperte di erbe palustri, che devono essere rimosse per mantenere i canali navigabili. Nei dintorni, piantagioni di cotone ...
Leggi Tutto
Città della Libia (40.000 ab. circa), nella Tripolitania occidentale, a SO di Tripoli. Occupata dagli Italiani nel 1912, ebbe profondamente modificato, con bonifiche e irrigazioni, il territorio circostante, [...] reso adatto alle colture, specie di ortaggi. Vi è stata registrata, nel 1922, la più alta temperatura assoluta dell’Africa (58 °C). ...
Leggi Tutto
Geografo e viaggiatore tedesco (Tubinga 1863 - Jena 1922), prof. a Jena (1899-1907) e Friburgo in Br. (dal 1908). Scelse per campo di studio l'Africa sud-occidentale, che visitò in un lungo viaggio (1892-1894) [...] e di cui studiò anche i problemi economici (Wirtschaftsgeographie von Afrika, 1917) ...
Leggi Tutto
Valdivia, Banco della Bassofondo sottomarino che si trova presso il tropico del Capricorno a circa 25° S e 6° E davanti alle coste dell’Africa sud-occidentale. Fa parte della dorsale della Balena, a N [...] della Fossa del Capo. Si innalza fino a −892 m ...
Leggi Tutto
padrão Colonna commemorativa che i navigatori portoghesi del 15° sec., procedendo lungo la costa occidentale dell’Africa, ponevano volta a volta nel punto estremo raggiunto o in località di sbarco. Alcune [...] di esse si conservano tuttora; di altre è rimasto il ricordo nella toponomastica ...
Leggi Tutto
Bacino lacustre dell’Africa meridionale sul margine N del Kalahari, esteso nella parte nord-occidentale del Botswana e ora quasi completamente prosciugato (700 km2 ca.). Verso di esso convergono, impantanandosi [...] più a N nelle paludi saline dette Makarikari, le acque del Cubango ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...