Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] svilupparono flotte mercantili che potevano spingersi sia nel Mediterraneo occidentale sia in quello orientale. Il p. divenne il scali in Brasile, nei Caribi, nell’America Settentrionale e in Africa, e successivamente in Asia. Tra il 16° e il 17 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] avviò una cauta politica di sviluppo economico con l’aiuto occidentale. Alla sua morte (1962) un gruppo di ufficiali guidato sommosse popolari che hanno interessato vari paesi dell'Africa settentrionale, migliaia di manifestanti si sono riuniti a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] Giuba e lo Uebi Scebeli. Quest’ultimo, il più lungo dell’Africa orientale, a causa della dorsale di dune costiere non raggiunge il mare
Le arti figurative hanno risentito meno dell’influenza occidentale, a parte nel caso di alcuni monumenti ufficiali ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] esplorazione dell’interno dell’Australia, continente che, come quello africano, è formato in gran parte da tavolati i cui 1844-45), i fratelli A.C. e F.T. Gregory (Australia occidentale, per lo più separatamente, tra il 1846 e il 1861), J. MacDouall ...
Leggi Tutto
carta geogràfica Rappresentazione ridotta, approssimata e simbolica, in piano, di tutta la superficie terrestre o di parte di essa. Altre rappresentazioni cartografiche tridimensionali, come i globi [...] una ‘colta’ basata su calcoli, rimarrà nella tradizione occidentale fino al Cinquecento.
Venuta meno, nell’alto Medioevo, (che forma la ‘O’) e tripartito in Asia, Europa e Africa da Mediterraneo, Don e Nilo (che formano la ‘T’); orientate con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] da cui il nome del paese), rarissimi in altre regioni dell’Africa nera. In epoca storica, il popolamento dovette essere assicurato dai brillanti; vennero introdotte finestre e porte di tipo occidentale. Gli edifici religiosi (seconda metà 20° sec.) ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] allungano da O a E. L’ossatura della sezione occidentale è costituita dall’imponente catena di Veraguas (Cordigliera Centrale istmo fu luogo di raccolta degli schiavi provenienti dall’Africa, portati dagli Spagnoli come manodopera per la coltivazione ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] corda di rotang o di fibre vegetali intrecciate e con curvatura assai meno pronunciata allo stato di riposo (Africa centro-occidentale, Melanesia, Amazzonia); a. semi-riflessi o a S (Andamane, Nuove Ebridi); a. composti, con il legno rinforzato da ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] due rami. Il solco principale è quello che segna il confine occidentale, lungo la linea dei grandi laghi di fossa tettonica (Lago per la costituzione di un’unione doganale della Comunità dell’Africa dell’Est. Nel 2005, 2010 e 2016 il CCM si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] Congo, l’altopiano è delimitato dalla fossa tettonica dell’Africa orientale, con profondi bacini lacustri (Lago Edoardo e leggendaria dinastia pastorale degli Chwezi, stabilitasi nell’attuale U. occidentale verso la metà del 14° sec., ma nilotici ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...