• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
308 risultati
Tutti i risultati [2712]
Archeologia [308]
Geografia [369]
Storia [443]
Arti visive [268]
Geografia umana ed economica [165]
Africa [163]
Scienze demo-etno-antropologiche [191]
Biografie [201]
Storia per continenti e paesi [141]
Temi generali [185]

MAURETANIA, Caesariensis et Tingitana

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAURETANIA, Caesariensis et Tingitana G. C. Susini L. Rocchetti Province romane dell'Africa settentrionale e della costa atlantica. Col nome di M. si designò nell'antichità classica la regione africana [...] del Ksur, vi fu compreso solo nella sua porzione occidentale e sempre con confini indefiniti: la provincia orientale, la ed., Parigi 1951; P. Romanelli, Storia delle province romane dell'Africa, Roma 1959; G. Ch. Picard, La civilisation de l'Afrique ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Otranto

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Otranto Francesco D’Andria Otranto L’insediamento antico (gr. Ὑδροῦς; lat. Hydruntum), uno dei maggiori del Salento, sorge nel punto più orientale della penisola italiana [...] di età classica che si concentrano nella zona occidentale, tra la cattedrale e le mura aragonesi ( S. Tuzzo, Otranto e il suo porto dalla caduta dell’impero romano d’Occidente alla dominazione bizantina, in Africa romana, XIV (2000), pp. 905-14. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Ammaedara

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ammaedara N. Duval (Ammedĕra, Ammedăra; gr. 'Αμμέδϱα, 'Αμμαίδαϱα; od. Haïdra) Antica città dell'Africa proconsularis (Tunisia occidentale, od. prov. di Kasserine), di origine probabilmente numida, nel [...] III Augusta, la principale unità dell'esercito romano in Africa. Dopo lo spostamento del campo a Theveste, verso il dei mosaici di Chemtou, Bulla Regia, el Kef; nella Tunisia occidentale è possibile che fosse attiva anche una scuola di mosaicisti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA

La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo islamico Maria Domenica Ferrari L'allevamento forniva oltre ai generi alimentari, tra cui carne, grasso, latticini, materie prime industriali [...] d'incontro tra il cavallo siro-arabo e quello dell'Africa settentrionale, da cui ebbe origine una cavalleria molto temuta, il loro allevamento si trovavano solo nelle pianure del Marocco occidentale, in alcune aree del Tell algerino e in Spagna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

LEIDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEIDA (Leiden) L. Byvanck Quarles van Ufford Città dei Paesi Bassi (prov. Zuid-Holland) la cui esistenza è documentata dal IX secolo, sede di una celebre università (fond. 1575) che ebbe grande splendore [...] di Meri-Meri, di Haremhab. 2. La collezione dell'Asia occidentale, di mole alquanto modesta, contiene però alcune sculture di gran pregio, e Humbert in Grecia, Asia Minore, Italia e Africa settentrionale, viaggi intrapresi per ordine di Guglielmo I. ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Introduzione

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Introduzione Sergio Rinaldi Tufi Introduzione L’Impero romano si estendeva fino a occupare ampie aree dell’Africa settentrionale e dell’Asia Minore e Anteriore [...] prima dell’arrivo di Roma, dei soldati, dei mercatores e dei funzionari. Ancora, nell’area di cultura celtica, che nella parte occidentale e centrale era certamente la più diffusa, si può parlare di vere e proprie città solo in pochi casi (ad es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

CARDIALE, Decorazione

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CARDIALE, Decorazione S. M. Puglisi Termine usato per indicare una particolare tecnica di ornamentazione della ceramica preistorica, realizzata mercé l'impressione dell'orlo di conchiglie (specialmente [...] profondi dei giacimenti della valle Quetta, nel Pakistan occidentale, l'impressione con intrecci vegetali è evidente sulla nella Spagna (Montserrat, Cueva de la Sarsa), nell'Africa settentrionale (Grotta di Ashakar) e in Sicilia (Stentinello, ... Leggi Tutto

EL GARCEL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EL GARCEL S. M. Puglisi Insediamento neolitico nella provincia di Almeria (Spagna sud-orientale). Questo villaggio capannicolo, situato su una elevazione di terreno presso il fiume Antas, è divenuto, [...] più arcaico della civiltà iberica di Almeria (v. ceramica, Preistoria occidentale). L'insediamento di E. G., che può essere attribuito alla Nell'industria litica le relazioni col Nord Africa sono altrettanto palesi, specialmente per quanto riguarda ... Leggi Tutto

Kerma

Dizionario di Storia (2010)

Kerma Nome odierno della città, a S della 3a cateratta del Nilo, che fu capitale del regno di Kush. Fondata nella seconda metà del 3° millennio a.C., K. può essere considerata la più antica città africana [...] centro del quale era il grande tempio (Deffufa occidentale), con magazzini, laboratori e altri edifici sacri. architettonica destinata a diffondersi nei sultanati sudanesi e poi nell’Africa centrale. La città raggiunse la sua massima espansione tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: THUTMOSI I – CATERATTA – NECROPOLI – NILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kerma (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
Vaiolo delle scimmie
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
mediterràneo
mediterraneo mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali