L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] centrale. Alla fine del V sec. a.C. anche le colonie occidentali entrarono in una fase di profonda crisi: la distruzione di Selinunte severiana era rivestito anche dall'attività edilizia dell'Africa settentrionale che vede, nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] (ottobre 312) Costantino entra in possesso delle importanti diocesi d’Italia e d’Africa, che gli assicurano il controllo strategico sul Mediterraneo occidentale e che verranno poi riunite in un’unica prefettura del pretorio (talora associata con ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] occidentale. È stato persino suggerito che vi potessero essere reperti del tipo H. neanderthalensis anche in Africa -38; J.J. Hublin - A.M. Tillier, L'Homo sapiens en Europe occidentale: gradualisme et rupture, in J.J. Hublin - A.M. Tillier (edd.), ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] nel corso del III sec. d.C. del settore nord-occidentale dell’abitato. Nello stesso arco cronologico si colloca la chiusura luogo dell’esilio volontario e della morte di Scipione l’Africano, già indagata negli anni Trenta del Novecento. Nel corso ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] principali itinerari dei metalli utilizzati dai Fenici nell’Andalusia occidentale nell’VIII e nel VII sec. a.C.: .
- Olbia:
R. D’Oriano, Un santuario di Melqart-Ercole a Olbia, in Africa Romana X (1992), pp. 937-48.
A. Mastino - P. Ruggeri (edd.), Da ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] Nella Tihama dello Yemen e dell'Arabia Saudita sud-occidentale (Asir) l'abitazione è di pianta circolare coperta Geneva 1958; F. Gabrieli et al., Il medioevo arabo e islamico dell'Africa del Nord, Milano 1991; G. Curatola (ed.), L'eredità dell'islam ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] si è già fatto cenno, per le zone rurali della Gallia nord-occidentale, contenuta peraltro entro la fine del II sec. d.C. Alla impianti più semplici. Particolarmente rilevante è la diffusione in Africa settentrionale dove, tra II e III sec. d. ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] l'avvio ad una sistematica esplorazione delle città puniche, dall'Africa settentrionale alla Sicilia, alla Sardegna, alla Spagna. A questa intensa attività di ricerca nell'Europa occidentale e nel bacino del Mediterraneo ha fatto riscontro, nei Paesi ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] distinta da quella orientale e da quella più antica occidentale.
Tra la fine del V e il principio bibl., 1960, fasc. II, p. 253 ss.
15. S. Michele in Africisco. La chiesa fu votata e dedicata all'arcangelo Michele da Giuliano Argentario e da Bacauda ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] e legno fossile; i manufatti mostrano considerevoli affinità con le accette a mano bifacciali dell'Acheuleano africano e dell'Asia occidentale. Il terrazzo di Ngandong ha restituito anche piccoli raschiatoi di pietra, schegge di calcedonio, ossa e ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...