La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] per Llivia e Vic fino a Barcellona; (3) il valico occidentale di Ténarèze dopo il Massiccio delle Ardenne, attraverso Eauze fino a dell'Italia, della Catalogna e dell'Iberia con quelli dell'Africa e della Mauritania fu fiorente in questo periodo e in ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] di sviluppi ovunque, dal Canada all'America Latina, dall'Africa al Sud-Est asiatico, dall'Australia all'Europa. Direzioni 37- 61; A. Momigliano, La storiografia della religione nella tradizione occidentale, in Storia di Roma, IV, Torino 1989, pp. 898- ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] dei due sistemi (il Terzo Mondo, in particolare l'Africa), mentre toccava il parossismo là dove la frizione fra Il ritorno di fiamma di questo termine, anzitutto nei media occidentali, avviene in effetti a partire dal conflitto fra Cambogia e ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] se un indigeno della tribù Eipo, abitante nella parte occidentale dell'isola, intende schernire qualcuno, slega il laccio esempio un pastore di bovini delle zone semiaride dell'Africa non ha bisogno di controllare la propria aggressività allo stesso ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] locali e nazionali che potrebbero avere esiti ben più violenti. In alcune regioni dell'Africa dilaniate dalla guerra, soprattutto nelle zone occidentali e centrali, diverse organizzazioni di volontariato e altre agenzie non governative utilizzano le ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] tutti e tre immersi per un verso negli archetipi occidentali, tutti e tre alla ricerca di una sintesi con a tutte le Sirene dell’animo e del mondo (cfr. Ulysses Britannicus in Africa e ‘No!’ He said, in Ulisse. Archeologia dell’uomo moderno, a cura ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] risultato diretto del confronto del mondo indiano con l'espansione occidentale e con il cristianesimo e l'islamismo: di fronte alcuni nuovi movimenti religiosi nati in parecchie regioni dell'Africa subsahariana (alcuni di essi si sono impiantati in ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] Tasmania nella prima metà del XIX secolo (v. Morris, 1972) e l'Africa sudoccidentale tra il 1904 e il 1907 (v. Poewe, 1985), i cui uno Stato-nazione omogeneo che ricalcasse il modello occidentale europeo. Il senso di minaccia esterna, suscitato dalle ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] considerati in passato un popolo all'avanguardia della società occidentale moderna e razionale, indusse molti storici e filosofi della opera vi è il legame tra simboli e politica. "L'uomo africano - scrivono i due autori - non vede al di là dei ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] fogli oblunghi di latania ‒ una palma delle isole dell'Africa orientale ‒, scritti sia sul recto sia sul verso, impilati (1115-1234) nel Nord, e dei Tanguti Xi Xia (Xia occidentali, 1038-1227), ai confini nordoccidentali della Cina. Le popolazioni di ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...