'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africaoccidentale, nel cuore della Guinea. Grazie a un incremento naturale elevato la popolazione, che alla data dell'ultimo censimento (1987) [...] internazionali, in particolare della Francia, di cui rappresentava tradizionalmente il più fedele e strategico alleato nell'Africa centrale. La conferma di questa situazione si ebbe ancora una volta nelle consultazioni elettorali legislative e ...
Leggi Tutto
La regione, che faceva parte del territorio militare del Sahara libico, ha goduto nel periodo precedente al 1940 d'una certa tranquillità, che è stata vantaggiosa alla sua economia, dissestata da tanti [...] . La Francia ha avanzato rivendicazioni sul Fezzan in quanto percorso dalla via più breve tra l'Africa settentrionale, l'Africaoccidentale e l'Airica equatoriale francese.
Archeologia. - L'esplorazione archeologica del Fezzan, iniziata nel 1932 da L ...
Leggi Tutto
Come l'idea d'una Unione francese (v. App. II, 11, p. 1063, e in questa App.) era stata lanciata nel 1944 dal gen. Ch. de Gaulle a Brazzaville soprattutto per facilitare una soluzione di compromesso tra [...] nazionalistici ed apparve, non appena applicata, già superata dalla realtà politica degli otto territorî dell'AfricaOccidentale Francese (Senegal, Mauritania, Guinea, Costa d'Avorio, Alto Volta, Dahomey, Sudan, Niger), dei quattro territorî ...
Leggi Tutto
Gambia
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africaoccidentale. La dinamica demografica è caratterizzata da un ritmo di crescita sostenuto (1.364.507 [...] ab. al censimento 2003, 1.517.000 secondo una stima del 2005), con pesanti ripercussioni sulle prospettive di sviluppo economico.
La struttura per età vede una larghissima presenza di giovani (nel 2005 ...
Leggi Tutto
VOLTA L'Alto Volta dal 1958 costituisce col nome di Volta una repubblica indipendente (274.122 km2 con 3.326.000 ab.) dell'AfricaOccidentale, nell'ambito della Comunità francese. La regione centro-meridionale [...] a Ouagadougou.
Storia. - Negli anni dopo la seconda Guerra mondiale, durante i quali venne maturando nell'AfricaOccidentale Francese un movimento nazionalistico diretto all'autonomia dalla Francia, la vita politica dell'Alto Volta visse soprattutto ...
Leggi Tutto
São Tomé e Príncipe
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Africaoccidentale. La popolazione (137.599 ab. al censimento del 2001) vive per lo [...] più concentrata nei villaggi agricoli delle piantagioni o nei piccoli nuclei commerciali, unico centro di rilievo è la capitale São Tomé. Questo piccolo arcipelago, considerato uno dei Paesi meno sviluppati ...
Leggi Tutto
NKRUMAH, Kwame
Uomo politico del Ghana, nato Nkroful il 18 settembre 1909. Educato in una scuola elementare cattolica, studiò poi all'università Lincoln per negri (S. U. A.) e alla London School of Economics. [...] Dedicatosi alla politica, durante la guerra ebbe importanti incarichi nelle organizzazioni per l'AfricaOccidentale. Tornato nella Costa d'Oro, divenne presto uno dei capi del movimento nazionalista per l'indipendenza, e nel 1948 subì un arresto. Nel ...
Leggi Tutto
SENGHOR, Léopold Sédar
Salvatore Bono
Uomo politico, poeta e letterato senegalese, nato a Joal il 9 ottobre 1906. Di famiglia cristiana, fu educato da missioni cattoliche a Joal e a Dakar; compiuti [...] nel governo Faure (1955-56), fu tra i fondatori (1958) del Partito del Raggruppamento africano, fautore del federalismo nell'Africaoccidentale. Presidente della Federazione del Mali, poi del Senegal (fin dall'acquisizione dell'indipendenza nel 1960 ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] .
Assetto istituzionale. - Il S. è una regione dal quadro politico estremamente complesso e instabile. Ex colonie dell'AfricaOccidentale Francese, i paesi della fascia saheliana hanno raggiunto la completa indipendenza nel 1960, con l'eccezione del ...
Leggi Tutto
UNIONE FRANCESE (App. II, 11, p. 1063)
Carlo DELLA VALLE
FRANCESE La Costituzione francese dell'ottobre 1958 l'ha sostituita con la Comunità Francese (v. in questa App.). L'Unione era nata con la Costituzione [...] e 7.600.000 ab.), Tunisia (125.130 km2 e 2.730.000 ab.), Marocco (398.627 km2 e 7.983.000 ab.), AfricaOccidentale Francese e cioè Senegal, Mauritania, Guinea, Costa d'Avorio, Dahomey, Sudan, Niger, Territorio di Dakar e dipendenze (4.701.575 km2 e ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...