Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] di colonia nel 1922 ed entrò a far parte della Fédération de l’Afrique Occidentale Française. Nel 1946 gli abitanti dei territori dell’AfricaOccidentale francese divennero cittadini francesi e nel 1958 il N. diventò una repubblica indipendente nell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] Belgio. Lo sfruttamento illegale a opera di scavatori clandestini, provenienti dalla Repubblica del Congo e da paesi dell’Africaoccidentale, causa allo Stato perdite valutate a 1 miliardo di dollari al giorno.
Per trarre il massimo vantaggio dalla ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra occidentale (464.200 ab. nel 2008), nella contea metropolitana di Merseyside, situata sulla riva settentrionale del fiume Mersey, dove questo sfocia, con vasto estuario, nel Mare [...] sviluppandosi, dopo la restaurazione degli Stuart (1660), in conseguenza dei progressi industriali del Lancashire, del commercio con l’AfricaOccidentale e con le colonie americane e del commercio degli schiavi neri fra i porti africani e quelli di ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] a B. delle principali funzioni di governo della Germania unita.
Conferenza di B. (ufficialmente Conferenza dell’AfricaOccidentale) Riunitasi per iniziativa di Bismarck (1884-1885), nell’intento di regolare in ambito diplomatico le controversie ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] 000 a 80.000) e decapitò il movimento di resistenza. La lotta politica riprese poi nel quadro della decolonizzazione dell’Africaoccidentale ed equatoriale francese. Nel referendum del 1958 per la scelta tra l’indipendenza immediata e l’adesione alla ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] gomma cui si sostituì, dagli ultimi decenni del 20° sec., la palma da olio. Di questa pianta, introdotta dall’Africaoccidentale per sopperire ai bassi prezzi del caucciù, la M. divenne presto il primo produttore mondiale assieme all’Indonesia (oltre ...
Leggi Tutto
Città capitale del Senegal (2.978.419 ab. nel 2017) e capoluogo dell’omonima regione, situata in prossimità del Capo Verde, su un’isoletta di origine vulcanica collegata alla terraferma da un cordone alluvionale. [...] il quartiere indigeno della Medina, si alternano moderni quartieri residenziali e bidonville. Massimo centro commerciale dell’Africaoccidentale, basa gran parte della sua struttura economica sull’attrezzatissimo porto, sbocco marittimo del paese e ...
Leggi Tutto
Città del Senegal (171.300 ab. nel 2007), capoluogo dell’omonima regione, 260 km a NE di Dakar. Sorge su un’isola, nelle vicinanze della foce del fiume Senegal. Centro amministrativo e commerciale. Porto.
Fondata [...] nel 1659, è stata punto di partenza della penetrazione coloniale francese in Africaoccidentale. Ha subito poi una progressiva decadenza per lo sviluppo di Dakar. ...
Leggi Tutto
società segrete Organizzazioni in cui la segretezza può riguardare i membri che vi appartengono, o la loro attività, o la dottrina impartita ai membri stessi, o la loro stessa esistenza. Poiché gli scopi [...] , che si riscontrano presso diversi popoli. Le principali aree di diffusione del fenomeno coincidono con le civiltà agricole dell’Africaoccidentale e della Melanesia, ma esso si ritrova anche in zone vicine a queste, come altrove (per es., America ...
Leggi Tutto
L’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini personali. Per estensione, p. aerea, atto criminoso consistente nel prendere possesso, per lo [...] particolare lo Stretto di Malacca, il Golfo di Aden, al largo del Corno d’Africa, e in genere le acque della Cina meridionale e dell’Africaoccidentale. Negli anni successivi al secondo conflitto mondiale, atti di p. furono effettuati nei confronti ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...