Medico, viaggiatore e patriota (Canonica d'Adda 1811 - Milano 1900). Visitò l'Angola (1834-35) e compì il periplo dell'Africa; viaggiò anche in Asia e in America. Prese parte alle prime guerre d'indipendenza. [...] La sua opera più importante è Viaggi nell'Africaoccidentale (1845). ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] bacino interno è quello del Gran Lago Salato, alle falde nord-occidentali dei Wasatch. Il maggior fiume del Gran Bacino è lo Snake, In Europa le truppe alleate iniziarono l’offensiva dal Nord Africa (novembre 1942) all’Italia (luglio 1943), fino al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] ’oceano al Mediterraneo, con direzione SO-NE, culmina nella sezione occidentale, la più elevata dell’intera catena, con una vetta (Tubkal punto di passaggio per molti migranti che dall’Africa subsahariana cercano di raggiungere l’Europa ha contribuito ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] rotazione terrestre e dai lineamenti dei continenti.
L’aliseo di NE determina una corrente lungo le coste occidentali del continente africano, chiamata corrente delle Canarie, e similmente nell’emisfero australe l’aliseo di SE produce la corrente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, [...] ., nonostante un tasso di crescita annuo non elevatissimo per un paese africano: 2,1%. L’esodo rurale è notevole e la popolazione urbana fisico: il cacao occupa le zone centro- e nord-occidentali, con impianti in buona parte rinnovati di recente; il ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] caffè (all’inizio del 18° sec., dall’Africa). Per molto tempo l’agricoltura ha avuto importanza lago Ontario (18.941 km2). Vasti e numerosi i laghi glaciali del Canada nord-occidentale, come il Gran Lago degli Orsi (31.792 km2), il Gran Lago degli ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] più vasta. Grande eco avevano avuto nel mondo greco le spedizioni del cartaginese Annone lungo le coste dell'Africaoccidentale (sec. V); altre conoscenze si erano acquistate sui paesi dell'Occidente europeo, come dell'Oriente asiatico. Negli ultimi ...
Leggi Tutto
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio [...]
Bibl.: R. J. Harrison Church, Environment and Policies in West Africa, New York 1963; E. P. Skinner, The Mossi of the Seck, A. Mondjannagni, L'AfricaOccidentale, Milano 1970; Istituto Italiano per l'Africa, L'Africa: profilo geografico e storico del ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africaoccidentale. La popolazione (6.005.000 ab. secondo una stima del 2006) cresce a un ritmo [...] 'area mineraria. Dall'inizio del 2006 la Sierra Rutile Ltd., il maggiore investitore statunitense non petrolifero nell'Africaoccidentale, ha ripreso le attività.
Pur se evidentemente condizionato dal mantenimento della pace interna e dai sostanziali ...
Leggi Tutto
Esplorazione (III, p. 888). - L'attività esploratrice dell'ultimo decennio ha largamente contribuito ad una migliore conoscenza delle condizioni geografiche della penisola. L'inglese Lees ha dimostrato [...] Mecca è stato calcolato con una certa attendibilità dal Rutter in 172 mila individui (1929), di cui 40 mila provenienti dall'Africaoccidentale o centrale, 30 mila dalla Malesia, 30 mila dall'Arabia, 25 mila dall'India, 15 mila dall'Egitto e 10 mila ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...