INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] 1960) o per la presenza di una minoranza bianca (Africa centrale e orientale: Rhodesia, Niassa, Kenya, Tanganika). Ma ingresso dell'URSS nell'area e determinò il passaggio della leadership occidentale nel Medio Onente agli S.U.A. (dottrina Eisenhower, ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] la cui ascesa venne generalmente considerata con favore anche in Africa, in alcuni anni riuscì a ristabilire l'autorità centrale, Bandundu, Basso Z., Equatore, Kasai Orientale e Kasai Occidentale) e divise in sotto-regioni; nel settembre il Comitato ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] fino alla scoperta dell'America, mediatore indiscusso tra l'Africa, l'Asia e l'Europa. Questo mondo rimasto z è determinato da irradiazione bresciana a Bagolino, Valvestino e sulla Gardesana occidentale; la pronucia fra -e e -o di a atona finale si ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] asiatico, dell'America Latina e delle sponde mediterranee dell'Africa.
Alla base di questo impetuoso aumento dell'u. si assumendo le caratteristiche del modello produttivo e insediativo occidentale. Il primo è quello brasiliano compreso tra i ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Ugolino e Guido
Alberto MAGNAGHI
Navigatori genovesi, ai quali appartiene l'invidiatissima gloria di avere tentato, alla fine del secolo XIII, precorrendo di un secolo e mezzo le navigazioni [...] sembrare assai più breve. Ma nel '200 si sapeva perfettamente che l'Africa si spingeva di parecchi gradi a S., ed era ben noto che la priorité de la découverte des pays situés sur la côte occidentale d'Afrique au dela du cap Bojador, Parigi 1842; D ...
Leggi Tutto
ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120)
Giuseppe STEFANINI
Ruggero MOSCATI
Alberto BALDINI
Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] il cui corso segna poi per lungo tratto il limite sud-occidentale del paese rispetto al Natal propriamente detto. A occidente il of the Boers, ivi 1887; id., History and ethnography of South Africa (1486-1872), II, ivi 1907-20; J. Stoye, L'Angleterre ...
Leggi Tutto
SOLUNTO (XXXII, p. 88)
Vincenzo TUSA
Gli scavi recenti hanno messo in luce parte dell'antica città e ne hanno precisato le vicende storiche. Dalle leggende monetali conosciamo il nome punico che è Kfra; [...] già costruita se fu scelta come dimora per i soldati di Agatocle reduci dall'Africa (Diod., XX, 64,4). Nel 254 a. C. si arrese 27-34; id., Aspetti storico-archeologici di alcuni centri della Sicilia Occidentale, I e II, in "ΚΩΚΑΛΟΣ", III (1957), pp. ...
Leggi Tutto
SMITH, Arthur Donaldson
Elio MIGLIORINI
Esploratore americano dell'Africa orientale, nato il 27 aprile 1864, morto a Filadelfia il 18 febbraio 1939.
In una prima spedizione, iniziata a Berbera il 10 [...] per far quindi ritorno alla costa attraverso l'Africa Orientale Britannica. La buona preparazione gli permise di Nilo ed a visitare alcuni territorî poco noti dell'Etiopia occidentale.
Cfr. le relazioni della sua spedizione: Through unknown ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] alla metà del secolo successivo. Uno dei più antichi astrolabi occidentali, anche se non il più antico, porta la data del stato poi seguito dai Portoghesi e dagli Spagnoli. L'Africa non era ancora entrata nell'orizzonte delle esperienze degli Europei ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] all'interno degli ecosistemi di foresta e di savana dell'Africa tropicale (e forse di altre zone) a una di sta in gran parte nel fatto che da esse in poi l'uomo occidentale ha dovuto cambiare il suo modo di intendere il proprio rapporto con la ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...