Economic and Monetary Community of Central Africa (Cemac)
Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale (Cemac) [...] paesi del continente, attraverso l’istituzione di organizzazioni regionali analoghe nelle aree dell’Africa settentrionale, orientale, meridionale e occidentale.
Le crisi economiche degli anni Ottanta e Novanta rappresentarono un importante stimolo ...
Leggi Tutto
Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale (Cemac) nasce dalla volontà di cooperazione in ambito economico, [...] paesi del continente, attraverso l’istituzione di organizzazioni regionali analoghe nelle aree dell’Africa settentrionale, orientale, meridionale e occidentale.
Le crisi economiche degli anni Ottanta e Novanta rappresentarono un importante stimolo ...
Leggi Tutto
Mozambico
Stato dell’Africa australe, confinante con Tanzania a N, Malawi, Zambia e Zimbabwe a O, Rep. Sudafricana e Swaziland a S-O e a S. Il M. è abitato prevalentemente da gruppi di religione cristiana [...] Resistencia nacional moçambicana (RENAMO) spalleggiata dal blocco occidentale, dalla Repubblica Sudafricana e, fino al 1980, il miglioramento dei rapporti con la potenza regionale dell’Africa australe. Le buone relazioni con il Regno Unito hanno ...
Leggi Tutto
Caraibi, mare dei
Bacino dell’America Centrale limitato dalle Grandi e Piccole Antille e dalla costa americana, tra la penisola di Paria e il Capo Catoche (Yucatán). Fu Cristoforo Colombo, nel 1493, [...] piantagioni che sfruttavano il lavoro di schiavi originari dell’Africa. Durante il 17° sec. tutta l’area divenne complessiva della zona. Nel 1697 la Francia conquistò la parte occidentale dell’isola di Hispaniola, sottraendola alla Spagna, e qui ...
Leggi Tutto
È il minore dei tre oceani principali, con una superficie di circa 74.917.000 km2.
Limiti e batimetria
Limitato a N e NE dalle coste del continente asiatico, entro il quale forma le due grandi insenature [...] la piegano verso il Golfo di Aden. All’estremità meridionale, questa dorsale si biforca: il ramo occidentale, piegando verso SO, corre tra Africa e Antartide per poi congiungersi con la dorsale medioatlantica; il ramo orientale ha invece direzione E ...
Leggi Tutto
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La [...] rimase fino al 46 a.C. Conquistata dai Romani, fece parte dell’Africa proconsolare. A difesa dalle incursioni delle popolazioni del Sud, tra 2° e dal solo capoluogo a un largo tratto della costa occidentale. Inoltre, con fenomeno comune a tutte le ...
Leggi Tutto
Zanzibar Isola dell’Oceano Indiano (1660 km2 con 719.000 ab. nel 2006), presso la costa dell’Africa centro-orientale, da cui la separa il canale omonimo (largo soli 50 km), politicamente compresa nella [...] Suddivisa amministrativamente in tre regioni (Z. meridionale, Z. occidentale, Z. settentrionale), Z. è dotata di ampia i suoi territori continentali (che comprendevano la costa dell’Africa Orientale da Capo Delgado al Benadir, con larga zona del ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] e capaci colonizzatori (Marsiglia, Cartagine): la loro attività si svolse nel Mediterraneo e forse anche sulle coste occidentali dell’Europa e dell’Africa, con i limiti che definiscono l’attuale grande cabotaggio (Senegal e Mare del Nord); le loro ...
Leggi Tutto
(arabo an-Nīl) Il maggior fiume dell’Africa, primo del globo per lunghezza (6671 km), uno dei maggiori per ampiezza di bacino (2.867.000 km2).
Nella mitologia greca fu considerato come un dio. Nell’arte [...] il fiume Semliki) le acque del Lago Edoardo; il maggior immissario di questo, l’Ishasha, può considerarsi come il ramo sorgentifero occidentale del Nilo. A valle del Lago Alberto, il N., detto qui Bahr al-Gebel, si apre la via nel tavolato con ...
Leggi Tutto
Uno dei quattro punti cardinali, quello dove sorge il Sole (➔ est); con significato più ristretto, la parte dell’orizzonte dove sorge il Sole.
Geografia
Il termine indicava già negli autori dell’antichità [...] ’uso di tale espressione per indicare i paesi dell’Asia occidentale, dalla Turchia all’Iran (o anche all’Afghanistan). Fin di km2, comprendente, oltre al Vicino O., anche l’Africa settentrionale e caratterizzata da somiglianza di clima, vegetazione, e ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...