La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] instaurazione di rotte regolari, gestite da famiglie di navigatori. Partendo dai porti dell'Africa, attivi e tra loro concorrenti, e dopo aver fatto scalo lungo la costa occidentale dell'India (Goa o Calicut), i navigatori arabi si spingevano fino in ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] da quel momento i tassi di cambio delle principali valute occidentali tornarono a essere flessibili. Nel 1976 un emendamento allo statuto più poveri del mondo, 39 dei quali sono in Africa. La sua istituzione si rese necessaria durante gli anni ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] dove la vita sembra più sicura, costituisce un elemento particolare, molto più grave in Asia e Africa di quanto l’opinione pubblica occidentale – preoccupata per qualche migliaio di arrivi sulle sue coste – riesca a rendersi conto.
La condizione dei ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] a fronte di 29 in Asia, 53 in America, 55 in Africa e nella ex Unione Sovietica, 114 in Oceania. Altrettanto eccezionale si manifesta ma la paura di esporsi avrebbe antiche radici nella cultura occidentale. Questa paura si riflette nel modo in cui la ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] ), dal regime fascista italiano in guerre coloniali nel Nord Africa negli anni Trenta, dal regime iracheno del dittatore Saddam e, in misura minore, tra la prima e altri paesi occidentali.
L’iniziativa più utile per diminuire i rischi associati alle ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] in una situazione di piena occupazione. Oggi i paesi occidentali vengono da un decennio durante il quale la crescita è e molto inferiore a quella dell’Asia, dell’America Latina e dell’Africa, in cui il peso del G7 nel pil mondiale a parità di potere ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] da quel momento i tassi di cambio delle principali valute occidentali tornarono a essere flessibili. Nel 1976 un emendamento allo statuto paesi più poveri del mondo, 39 dei quali sono in Africa. La sua istituzione si rese necessaria durante gli anni ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] relative alle rotte e alle distanze reciproche delle località del bacino del Mediterraneo, delle coste occidentali dell'Europa e dell'Africa settentrionale. Si costituirono così vere e proprie scuole di c., fra le quali primeggiarono quella ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] convocato le più alte leadership politiche di Stati Uniti, Germania Occidentale, Francia, Regno Unito, Italia e Giappone (a cui quanto il disastrato Zimbabwe di Robert Mugabe, unico paese africano a crescita negativa e inflazione a sei zeri, ultimo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] così termine alla minaccia di nuovi ritorni offensivi provenienti dall'Africa del Nord.Nel frattempo (1230), i due regni di il 1265 fu portato a termine il terzo corpo della facciata occidentale, mentre fra il 1270 e il 1280 si diede inizio al ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...