Durante l'occupazione italiana dell'Etiopia il C. ha fatto parte del governatorato del Galla e Sidamo. Dopo la restaurazione il C. costituisce una provincia (49.000 km2 e 1.200.000 ab.), distendentesi, [...] citata alla voce etiopia in quest App., E. Cerulli, Etiopia Occidentale, 2 voll.; Roma 1929 e 1933; M. M. Moreno , a tome language of the Kafa group in South-Western Ethiopia, in Africa, Londra 1958, pp. 135-147; id., A dictionary of Moča, Berkeley ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] , balcanica, dell’Asia Centrale e, ultimamente, dell’Africa. Nel perseguire tale politica, che continua ad andare di pari passo con i rapporti economici, politici e diplomatici con il mondo occidentale, un ruolo importante è assegnato alla promozione ...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] con il Sudan, a sud con la Repubblica Centrafricana e nella parte occidentale, da sud a nord, con Camerun, Nigeria e Niger.
Una lunga dalla Francia, l’attore estero più influente dell’Africa centrale.
Cruciale negli equilibri interni al paese e ...
Leggi Tutto
Genova
Margherita Zizi
Gloriosa città marinara
Dominante e superba sono i due epiteti con i quali è conosciuta Genova, città marinara che ebbe il suo periodo di massimo splendore tra il 15° e il 16° [...] poco le sue colonie in Oriente, nel Mare Egeo e in Africa Settentrionale.
I dogi genovesi
La storia politica di Genova fu contrassegnata : il porto, sbocco mediterraneo dell’Europa occidentale, ormai soffocato, ha risentito della diminuzione ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] perdita del controllo sulle regioni periferiche, dalla Siria, all'Africa settentrionale e ai Balcani, non poté non segnare profondamente a U che sovrasta il nartece e i due angoli occidentali del quinconce e che si apre attraverso un'ampia trifora ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] si verifica nell'ex Unione Sovietica, in Africa e in qualche caso addirittura nel Sudamerica, ossia in aree che producono enormi quantità di biomassa e quindi, potenzialmente, di cibo. L'Europa occidentale, densamente popolata e con un territorio ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] al 146) avevano percorso in lungo e in largo il bacino occidentale del Mediterraneo conquistando la Sicilia, la Sardegna e la Corsica, sbarcando in Africa e intraprendendovi campagne militari, stabilendosi in Spagna dopo averne cacciato i Cartaginesi ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] regioni diverse (dall’Europa alle Americhe, dall’Oceania all’Asia e all’Africa) lungo un arco di tempo che va dagli inizi del 19° un capitolo di spesa sempre più ingente per i paesi occidentali. Nel caso degli Stati Uniti, la crescita dell’impegno ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] .
A livello militare la guerra ha dimostrato i tragici effetti della mancanza di determinazione occidentale e delle Nazioni Unite a intervenire nel più grande conflitto africano, il più letale dell’intera storia post-bipolare. Tali effetti sono stati ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] si aggira tra lo 0,8 e l'1,2%, mentre in Asia, Africa e America Centromeridionale (compresa l'area caraibica) esso va dal 2,3 nel 1970) è leggermente più alto dei tassi dell'Europa occidentale, fatta eccezione per l'Irlanda, l'Olanda, il Portogallo ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...