ZAMBIA (Rhodesia Settentrionale: v. rhodesia, XXIX, p. 196; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 607)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già Rhodesia Settentrionale, poi Repubblica di Z. nell'ambito del Commonwealth [...] è tuttora con il solo mutamento del nome Barotse in Prov. Occidentale (Western), e di quello del Western di un tempo in Copperbelt elezioni si costituì nel dicembre 1962 il primo governo africano di coalizione. Nuove elezioni, agl'inizi del 1964, ...
Leggi Tutto
Namibia
Anna Bordoni e Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale. Al censimento del 2001 gli abitanti erano 1.826.854, con una densità, data la vastità [...] della sua indipendenza (1991) ha favorito la diffusione di una qualità della vita tra le meno disagiate del continente africano, anche se rimangono ancora escluse le popolazioni seminomadi dell'interno. Nel periodo 1995-2004 il PIL ha registrato un ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] una brigata polacca, che però dovettero rimanere in Africa a causa della vittoriosa controffensiva italo-tedesca in . Un tempio del VII sec. si è scavato sull'acropoli occidentale di Megara, oltre all'abitato che perdura dal protoelladico all'età ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] Vistola e dall'alto San; 9) da una sezione (Beschidi Occidentali) della zona esterna dei Carpazî, costituita da arenarie e scisti (come II corpo dell'8a armata britannica) in Africa ed in Italia. Il riavvicinamento polacco-sovietico, voluto e ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] esportato allo stato grezzo (per la maggior parte verso l'Europa occidentale, in minor misura verso il Giappone). Notevoli ancora le produzioni di - A differenza di quanto si è verificato per l'Africa, il venir meno dei vari imperi coloniali non ha ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] I gruppo di armate dell'Ucraina, del maresciallo Konev; sui Carpazî Occidentali il IV gruppo Petrov, il II Malinovskij in Ungheria e il succedersi degli avvenimenti politici e bellici in Cina, in Africa, in Spagna, la letteratura sovietica fu messa in ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] la Siberia orientale e una parte della Cina, una parte dell'Africa intertropicale, l'India, l'Australia e buona parte dell'Argentina le regioni:1. Paleartica; 2. Etiopica o Paleotropicale occidentale; 3. Indiana o Paleotropicale media; 4. Australiana ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] , il quale si era trasferito in quella parte dell'Africa a cui diede il nome; colonizzazione che durò fino all nel 439 (1047-1048), conquistò tutta la Tihāmah, Aden e l'altipiano occidentale e si stabilì a Ṣan‛ā', che così divenne la capitale della ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] mediterranea e la zona dei grandi fossati tettonici dell'Africa Orientale e del Mar Rosso. Con tale distribuzione dei mentre Nisiro è allo stato di solfatara.
Nell'Asia occidentale alcuni vulcani si possono considerare attivi o almeno quiescenti, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] del Veneto, dell'Emilia-Romagna, della Germania Occidentale).
L'organizzazione delle città a scala sovraregionale
Negli loro scopo. La c. si presenta oggi in molte zone dell'Africa, dell'America Latina e dell'Asia come un gigantesco e irreversibile ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...