Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] nuclei urbani tradizionali si è aggiunta un’edilizia di stampo occidentale, per cui le maggiori città (soprattutto Riyad e Gidda) Saudita mostrò circa la presenza sovietica nella zona del Corno d’Africa (Etiopia e Somalia) e nel Mar Rosso. Nel 1978 ...
Leggi Tutto
Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] i 2500 km; quella dall’estremità meridionale dell’Africa è di quasi 4000.
Storia dell’esplorazione
L’ipotesi le due si interpone la Catena Transantartica. Nell’A. Occidentale da una depressione mediana si diparte la Penisola Antartica, percorsa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] da giugno ad agosto.
Popolazione
La popolazione – singolarmente densa, non solo per l’Africa, ma in assoluto – è costituita per la maggior parte da Hutu (81%) si svolge prevalentemente con paesi del mondo occidentale: Stati Uniti e Germania, cui sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con la Guinea Equatoriale e il Camerun, a E e a S con la Repubblica del Congo; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico.
Il territorio del G. è centrato su due [...] il nome al paese); a S del Capo Lopez, estrema punta occidentale del territorio, invece, l’accumulo di banchi sabbiosi ha chiuso le del G. uno dei paesi potenzialmente più ricchi dell’Africa. Il prodotto interno lordo pro capite è stato valutato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; confina a NE con la Tanzania, a NO e a O con la Zambia e per il resto del territorio con il Mozambico.
Caratteristiche fisiche
Geologicamente il territorio del M. costituisce [...] sezione meridionale del sistema di Rift, di età cenozoica, dell’Africa orientale. Il Rift del M. rappresenta una fossa tettonica larga da una zona pianeggiante che si estende lungo la sponda occidentale del lago e si prolunga nella valle del fiume, ...
Leggi Tutto
Tipo di paesaggio determinato da un regime climatico con precipitazioni annue inferiori a 200 mm. Il termine viene usato soprattutto per le zone aride delle basse latitudini, benché le terre artiche e [...] . degli Stati Uniti e dell’Asia centrale (fig. 1). In Africa, Asia e Australia le temperature dei d. sono caratterizzate da forti condizioni si trovano, per es., ampie parti del Sahara occidentale, del D. Libico e dell’Arabia meridionale. Altre aree ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] i mesi di luglio o settembre); come quantità assoluta, le regioni occidentali superano sempre i 1000 mm annui, con punte di oltre 2000 asiatiche (India, Pakistan) e africane (Nigeria, Ghana, Africa australe). In seguito l’indice di natalità è calato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] che si è manifestata con maggiore intensità nella sezione sud-occidentale. La soglia di Trondheim, una depressione che dal fiordo con flussi crescenti provenienti soprattutto da Asia, Africa e America Meridionale.
Le dinamiche demografiche del ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] sconvolgimenti: furono dapprima i Fatimidi che, installatisi nell’Africa settentrionale e in Egitto, mossero alla sua conquista: dal e la fondazione di colonie greche fortificò l’influenza occidentale, che si manifesta in campo edilizio nei tre ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] relazione al controllo dei traffici sulla rotta fra l’Africa settentrionale, l’Europa e gli Stati Uniti, i Fenici di Tiro durante la loro espansione nel Mediterraneo occidentale presero possesso del promontorio cagliaritano che, circondato com'era ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...