GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] nesso con la cultura islamica della Spagna, dell'Africa settentrionale e della Siria, che lascia traccia anche Nelson, 1985), ma rivolta all'illustrazione di temi iconografici occidentali; il ciclo si configura inoltre come celebrazione della città ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] sintesi originale tra i modelli bizantini e l'arte romanica occidentale. Il cofanetto di Farfa (Mus. dell'abbazia), offerto decorazione tra il 9° e il 10° secolo.
Spagna islamica e Africa settentrionale
La corte di 'Abd alRaḥān III (912-961) e dei ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] 1975, pp. 174-203; J. Gardelles, Les palais dans l'Europe occidentale chrétienne du Xe au XIIe siècle, CahCM 19, 1976, pp. 115- recenti vittorie militari delle truppe bizantine in Italia e in Africa settentrionale (Mango, 1959). Al secondo e al terzo ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] nei secc. 12° e 13° nella Germania settentrionale e occidentale, nei territori baltici, comprese la Scandinavia e l'Inghilterra.L ) all'Italia (Gli Arabi, 1979, tav. 347), all'Africa settentrionale (Marçais, Poinssot, 1948-1952). Sporadica e tarda è ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] un particolare rigoglio. Già consolidatasi nell'Africa settentrionale nei secoli precedenti e diffusasi nel islamica 1, 1934, pp. 74-79; A. Sakisian, La reliure dans la Perse Occidentale, sous les Mongols, au XIVe et au début du XVe siècle, ivi, pp. ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] 129), e in numerosi manoscritti più tardi, orientali e occidentali. Dato il particolare interesse riservato a Davide, il ritratto dell biblico ancora più immediato. È noto che nell'Africa settentrionale sulle particole per l'eucaristia erano impresse ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] città già alla fine del sec. 4°, per es. in Africa - la pratica della sepoltura urbana vada moltiplicandosi in regioni diverse, presenta diversi ambienti funerari, quali una cella nell'ala occidentale dell'atrio, con tre ossari coperti da lastre di ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] 163, fig. 58), e un candelabro in metallo dell'Iran occidentale, della metà del Duecento (Londra, Vict. and Alb. Mus.; . 89). Il soggetto è raffigurato su una coppa dipinta dell'Africa settentrionale, databile al sec. 10°-11° (Berti, Tongiorgi, 1981 ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] Ruggero II. Gandolfo è chiaramente un artista occidentale, che integra sapientemente fra loro un tipo di Antiquities in the Byzantine Provinces of Sicily with Calabria and North Africa Including Sardinia, 2 voll., London 1913-1918; E. Mauceri, ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] durevolmente imporsi, nella nuda e raffinata architettura religiosa d'Africa e di Spagna, ove l'arabismo ha scritto una delle primi secoli dell'Islam il nome Saraceni era per gli occidentali soprattutto sinonimo di devastazione o di pirateria, a poco ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...