Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] 1359), a N, e i Monti del Gennargentu. Nella parte occidentale i rilievi principali sono rappresentati, a S, dai monti dell’ ’isola subirono depredazioni e stragi da parte dei Mori dell’Africa, delle Baleari e poi della Sicilia. Le necessità della ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] esplorazione dell’interno dell’Australia, continente che, come quello africano, è formato in gran parte da tavolati i cui 1844-45), i fratelli A.C. e F.T. Gregory (Australia occidentale, per lo più separatamente, tra il 1846 e il 1861), J. MacDouall ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] da cui il nome del paese), rarissimi in altre regioni dell’Africa nera. In epoca storica, il popolamento dovette essere assicurato dai brillanti; vennero introdotte finestre e porte di tipo occidentale. Gli edifici religiosi (seconda metà 20° sec.) ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] a Reggio (1005), in Sardegna (1015-16), a Bona in Africa (1034), a Palermo (1063); nel 1113-14 condusse una memorabile consolidava intanto un’espansione commerciale con centro nel Mediterraneo occidentale, e uno sviluppo della vita cittadina. Verso ...
Leggi Tutto
(gr. Φοίνικες) Popolazione semitica, anticamente insediata nell’omonima regione ( Fenicia), nella zona costiera del Mediterraneo orientale.
Gli Stati fenici
Nella prima metà del 2° millennio, gli archivi [...] Biblo, Sidone ecc., fino alle colonie del Mediterraneo occidentale, che svilupparono culti propri nei territori di insediamento). si trovano sparse su tutta l’area della colonizzazione dall’Africa a Malta, alla Sicilia e alla Sardegna; notevoli in ...
Leggi Tutto
(sp. Gibraltar) Promontorio roccioso (chiamato dagli Inglesi The Rock) all’estremità meridionale della Penisola Iberica. Ex colonia inglese, oggi territorio esterno del Regno Unito (6,5 km2), comprende [...] origine spagnola, è di 28.779 ab. (2005). Sulla costa occidentale sorge il porto, che ha funzione di scalo di transito e di arabo Ṭāriq, che nel 711 vi sbarcò dall’Africa dando inizio alla conquista della Spagna. Riconquistata definitivamente ...
Leggi Tutto
(catalano Illes Balears; sp. Islas Baleares) Arcipelago del Mediterraneo occidentale (4992 km2, 1.107.220 ab. nel 2016); capoluogo Palma di Maiorca; dal 1983 regione autonoma della Spagna. Strutturato [...] aggiunte al conventus di Carthago Nova. Invase dai Vandali nel 5° sec., fecero parte dei loro domini dell’Africa settentrionale. Occupate da Belisario (533), con l’allentarsi dei legami bizantini divennero indipendenti, finché nel 768 passarono agli ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ακράγας) Comune della Sicilia (245,3 km2 con 57.592 ab. nel 2020), capoluogo della omonima provincia. Il centro è situato a 230 m s.l.m. su un colle spianato, a ca. 4 km dalla costa; la città attuale [...] il dominio bizantino, fu conquistata dai musulmani d’Africa nell’829 e da essi distrutta e riedificata più di mura, appoggiata a 7 colline rocciose a N (di cui la più occidentale divenne l’acropoli), con torri quadrate e 8 porte. La via principale ...
Leggi Tutto
La pubblicazione degli atti della Prima Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, tenutasi nel 1995 e dedicata agli scavi medievali in Italia nel biennio 1994-95, consente di fotografare gli indirizzi [...] S. Michele alla Verruca e le altre ricerche storico-archeologiche nella Tuscia occidentale, a cura di R. Francovich e S. Gelichi, Firenze 2003.
: Il mondo dell'archeologia, 2 voll., Roma 2002; Europa, Roma 2004; Africa, Roma 2005; Asia, Roma 2005. ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] con i paesi definiti ''di orientamento socialista'' dell'Asia, dell'Africa e dell'America latina, a un vero e proprio ''campo piano sia politico che economico con i paesi dell'Europa occidentale come con quelli nordici. Tutto ciò da una parte spinse ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...