I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] . a.C. si fece decisiva l’ingerenza nell’area greco-occidentale di Atene, la quale nel 444 a.C. partecipò attivamente scontri con Cartagine, Agatocle decise di portare la guerra in Africa, alleandosi con il governatore di Cirene e con il sovrano ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] Lettonia) e in Russia (Nižnee Veretye nella zona nord-occidentale, Oleniy Ostrov in Carelia, Zamost´ye 2, Okaemovo ; P.M. Vermeersch, The Upper and Late Palaeolithic of Northern and Eastern Africa, in F. Klees - R. Kuper (edd.), New Light on the ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] ai prodotti di questa provincia i mercati dell'Oriente, in genere poco interessati dalle importazioni occidentali. La conquista vandala del Nord Africa del 439 d.C. non sembra inoltre aver avuto conseguenze immediate sull'economia della regione ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] millennio a.C. e gli inizi del II dall’Africa settentrionale alle Isole Britanniche, dall’Atlantico alla Boemia e del gruppo orientale sono del tutto simili a quelle del gruppo occidentale e di quello meridionale anche se sono presenti tipi con ansa ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] , già nota da tempo in Oriente, in Egitto e in Africa settentrionale - e in effetti anche a R., che potrebbe addirittura al 13°, su un'area vastissima che ricopriva in pratica tutto il mondo occidentale, sia al di qua sia al di là delle Alpi.
Anche le ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] del X sec. nell'area dell'agorà), sia in ambito occidentale, come nel famoso esempio dell'anfiteatro di Lucca, tuttora ben sistemi di difesa : D. Pringle, The Defense of Byzantine Africa from Justinian to Arab Conquest. An Account of the Military ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] , G. Marçais, J. Sauvaget e H. Terrasse per il Nord Africa, L. Torres Balbás per la Penisola Iberica, A. Gabriel per l confronto tra le città islamiche e quelle coeve del mondo occidentale, limitando l'analisi al periodo che corrisponde al nostro ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] 'influenza dell'Egitto tolemaico è chiara in altri mosaici dell'Africa settentrionale (tra cui uno da Leptis Magna), dove la a 16 remi. Altri modelli di imbarcazioni, risalenti al periodo degli Han occidentali (206 a. C. - 9 d. C.), sono pure di legno ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] la muratura caratteristica del tardo Impero in tutto il mondo occidentale, o formata di soli quadrelli di pietra o di tutti di importazione dalla Grecia, dall'Asia Minore e dal Nord-Africa), come i cipollini, il pavonazzetto, il giallo, il rosso ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] ar. Ṭarāblus, Ṭarāblus al-Ġarb) della Tripolitania situata sulla costa occidentale della Libia.
T. è probabilmente una delle città islamiche più conservate dell'Africa settentrionale; essa presenta molte similitudini con altri centri portuali del ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...