• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
163 risultati
Tutti i risultati [2712]
Africa [163]
Geografia [369]
Storia [443]
Archeologia [308]
Arti visive [268]
Geografia umana ed economica [165]
Scienze demo-etno-antropologiche [191]
Biografie [201]
Storia per continenti e paesi [141]
Temi generali [185]

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa Rodolfo Fattovich Giovanna Antongini Tito Spini I tipi di colture e i sistemi di produzione di Riccardo Fattovich L'agricoltura tradizionale [...] basava la cosiddetta "civiltà megalitica del Senegambia" e quella di alcune città dell'area del Sahel, quali Djenné (Mali). In Africa occidentale sembra che l'uso ‒ e forse la coltivazione ‒ di piante arboree sia iniziato nel III millennio a.C. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa Rodolfo Fattovich Gli oggetti del culto e i materiali votivi La produzione di oggetti di culto (figure, feticci, maschere, piccoli altari, ecc.) ha costituito [...] rituale divenne più abbondante a partire dagli inizi del II millennio d.C., quando emersero i primi Stati nell'Africa occidentale. Un deposito estremamente ricco di oggetti rituali di bronzo, databile a questo periodo, è stato messo in luce nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Sudan, Repubblica del

Dizionario di Storia (2011)

Sudan, Repubblica del Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] B. Marchand, frustrando definitivamente il progetto della Francia di stabilire una continuità territoriale fra il suo impero in Africa Occidentale e la costa orientale del continente. Nel 1899 il S. divenne un condominio anglo-egiziano, nel quale, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Africa Rodolfo Fattovich L'allevamento del bestiame costituisce una componente importante nell'economia di sussistenza della maggior parte delle popolazioni [...] ) sono comunque i bovini, i caprovini e i dromedari. I roditori, la cui presenza è limitata alla sola Africa occidentale, e forse la gallina faraona vennero domesticati in un periodo relativamente recente, mentre il gallo domestico fu introdotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – TEMI GENERALI

africana, arte

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

africana, arte Stella Bottai L'anima e il mistero come fonti d'ispirazione Statuine di legno, maschere colorate, ornamenti, stoffe dipinte, pitture del corpo, edifici: l'arte africana esprime le usanze [...] un'opera d'arte. Anche l'architettura è basata su altri criteri: le case della popolazione Dogon del Mali, nell'Africa occidentale, sono costruite e decorate seguendo uno schema di numeri e di simboli, che riguardano sia l'organizzazione sociale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA
TAGS: CULTO DEGLI ANTENATI – AFRICA OCCIDENTALE – PABLO PICASSO – PREISTORIA – MOZAMBICO

Futa Toro

Dizionario di Storia (2010)

Futa Toro Regione senegalese, lungo la riva sinistra del fiume Senegal. Sede dell’antico regno Tekrur, è considerata l’area di origine dei , localmente detti tekrur (o toucouleur), divisi fra agricoltori [...] , Abdul Kader Kan, stabilì una teocrazia (1776), facendo del F.T. uno dei maggiori centri del riformismo islamico in Africa occidentale. Intrapresa una politica di espansione, Abdul Kader Kan fu però sconfitto dal regno Wolof di Kajoor nel 1796 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Bonduku

Dizionario di Storia (2010)

Bonduku Città della Costa d’Avorio, nel Nord-Est del Paese, capitale della regione di Zanzan. Fu un importante nodo commerciale fin dal 16° sec., avamposto di controllo delle fiorenti rotte di scambi [...] 1888) B. cadde per mano di Samori Touré (1896-97) che ne depose l’élite abron in favore dei musulmani diula, lasciando intatto il ruolo prominente della città nella rete commerciale dell’area. Fu incorporata nell’Africa occidentale francese nel 1899. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – MUSULMANI – HAUSA – AKAN

Algeria

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] settore. Le popolazioni che abitavano l’odierna Algeria furono coinvolte, dal 4° sec. a.C., in tutte le lotte dell’Africa nord-occidentale: in particolare i Numidi, implicati nelle guerre puniche del 3° sec., finirono col cadere tra il 46 e il 44 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MINERALOGIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – MAURETANIA SITIFENSIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Algeria (14)
Mostra Tutti

Cunene

Enciclopedia on line

Cunene (o Kunene) Fiume dell’Africa sud-occidentale (945 km; bacino di 105.000 km2), tributario dell’Atlantico. Nasce nell’altopiano di Bié, volge a S, poi a O e per circa 350 km segna il confine fra l’Angola [...] e la Namibia. Nel corso superiore, accresciuto da parecchi affluenti, è ricco di acque, poi s’impoverisce traversando una regione aridissima, e alla foce è di solito asciutto da marzo a giugno. Alimenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: AFRICA SUD-OCCIDENTALE – ENERGIA IDROELETTRICA – ALTOPIANO DI BIÉ – NAMIBIA – ANGOLA

Adamaoua

Enciclopedia on line

(o Adamawa) Regione dell’Africa centro-occidentale, compresa per la massima parte nel Camerun, e per una piccola sezione in Nigeria. Prende il nome da Modibo Adama, che dette unità politica alle popolazioni [...] che abitavano le sponde del Benue. La parte centrale è costituita da altipiani (900-1100 m) sormontati da massicci e fiancheggiati a O da un orlo rilevato. Essi scendono a N verso il Benue, a E e a S declinano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: NIGERIA – CAMERUN – AFRICA – COTONE – LOGONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adamaoua (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
Vaiolo delle scimmie
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
mediterràneo
mediterraneo mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali