DURANTE, Francesco (Checco)
Sisto Sallusti
Nacque a Roma, nel cuore del rione di Trastevere, il 19 nov. 1893 da Filippo e Maria Tulli. Abbandonata la scuola tecnica, entrò come apprendista in una ditta [...] 1952). Nell'estate 1939 si Colloca un ciclo di rappresentazioni nell'Africa orientale italiana (tra le altre, dopo il debutto ad Asmara a dare rappresentazioni per i soldati mobilitati sul fronte occidentale in Val di Susa, sicché la dichiarazione di ...
Leggi Tutto
CONCHES, Ugo de
Joachim Göbbels
Nato nella prima metà del secolo XIII, apparteneva a una rinomata famiglia marsigliese schieratasi in favore del conte di Provenza Carlo d'Angiò e contro le rivendicazioni [...] 'Etendard mandò il C. con la sua flottiglia sulla costa occidentale dell'isola, dalle parti di Mazara del Vallo. Nel corso il centro dell'interesse altrove. Si trattava di trasferire nell'Africa settentrionale l'esercito dei crociati angioini e il C. ...
Leggi Tutto
BORGO (De Borgo, De Burgo), Giovambattista
Salvatore Bono
Non ci sono note né la data né la località della nascita: il Mazzuchelli, che ne ricorda gli scritti con un brevissimo cenno, lo considera italiano, [...] a bordo d'un legno corsaro visitasse alcuni porti del Magreb occidentale, sino a Ceuta e Melilla.
A causa del ritorno delle biografia del B. è il suo Viaggio di cinque anni in Asia,Africa e Europa…, 3voll., Milano 1686-1689. Vedi inoltre G. M. ...
Leggi Tutto
STELLA, Giovanni Giacinto
Francesco Surdich
STELLA, Giovanni Giacinto. – Nacque a Carcare (Savona) il 15 agosto 1822 da Giacomo (vulgo Andrea) e da Maria Viglione, terzo di sette fratelli, dei quali [...] un soggiorno di preparazione a Parigi partì missionario per l’Africa nel settembre del 1847 diretto nell’Agamien, dove si lungo e pericoloso viaggio che lo avrebbe condotto nella parte occidentale dell’Etiopia, nel Sennateit, fra i mensa, i bogos ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Sebastiano
Carlo Colombero
Scarsissime, o quasi nulle, sono le notizie biografiche reperibili intorno a questo geografo di origine ferrarese.
È accertata l'esistenza a Ferrara, nella seconda [...] che egli in primo luogo utilizzasse, in generale, ottime carte nautiche. Più in particolare, per quanto riguarda la costa occidentale dell'Africa, usò probabilmente la carta di Grazioso Benincasa. Per quanto riguarda l'Europa, si potrebbe supporre l ...
Leggi Tutto
FREDUCCI, Conte
Delfina Giovannozzi
Figlio di Ottomano - appartenente a una famiglia di ricchi commercianti originari di Foligno, trasferitisi in Ancona sul finire del sec. XIV e qui imparentatisi nel [...] , Genève 1856).
Vengono solitamente attribuite a Ottomano una carta nautica eseguita nel 1538, comprendente le coste occidentali dell'Africa e dell'Europa, e un'altra carta su pergamena, conservata nella Biblioteca statale di Lucca, che comprende ...
Leggi Tutto
SCORTECCI, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 2 novembre 1898 da Egisto e da Marianna Ruggini.
Reduce dalla prima guerra mondiale, si laureò nel 1921 in scienze naturali all’Università [...] tra la costa del Mar Rosso e il versante occidentale dell’acrocoro yemenita.
Le spedizioni compiute nella Somalia e rupestri presso Ghat, Milano 1936; Gli ofidi velenosi dell’Africa Italiana, Milano 1939; Biologia sahariana, Napoli 1941; Sahara ...
Leggi Tutto
ISENGARD, Luigi d'
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia l'11 maggio 1843 da Teodoro e da Francesca Federici.
La famiglia paterna, d'origine tedesca e di tradizioni militari, si era stabilita nella città [...] dopo un viaggio avventuroso sbarcò a Selimo, sulla costa occidentale di Creta. Nell'isola rimase oltre un mese, con numerose medaglie (per la guerra di indipendenza, per la campagna d'Africa, per l'attività a favore dei colerosi) e con la croce di ...
Leggi Tutto
SAVIO, Pietro
Francesco Surdich
SAVIO, Pietro. – Nacque ad Alessandria il 10 ottobre 1838 da genitori agiati, Giuseppe Savio e Giuseppina Schiffi. Ebbe nove fratelli, tre dei quali morirono in giovanissima [...] a Capo Nord (estate 1895), in vari Paesi del bacino mediterraneo orientale (1894 e 1895), in Congo (1896), lungo la costa occidentale dell’Africa, in Algeria e nel Sahara (1896), in Brasile e in Argentina (1897), a Malta, in Libano, Palestina e India ...
Leggi Tutto
MARCELLINO d'Atri (al secolo Liberatore Canzani)
Dario Busolini
Nacque ad Atri il 3 giugno 1659 da Giuseppe Canzani e Francesca Greco. Prima dell'ingresso nell'Ordine dei frati minori cappuccini, avvenuto [...] da me fra Marcellino d'Atri, predicator cappuccino nelle messioni de Regni d'Angola e Congo nella Etiopia inferiore parte occidentale dell'Africa 1690 (pubblicate, con alcuni tagli e l'aggiunta delle memorie scritte per Propaganda Fide, da C. Toso, L ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...