ROBECCHI-BRICCHETTI, Luigi
Francesco Surdich
ROBECCHI-BRICCHETTI, Luigi. – Nacque il 27 maggio 1855 a Pavia in una vecchia casa del corso di Porta Borgoratto, l’attuale corso Cavour, figlio illegittimo [...] e la Somalia, Pavia 1979; F. Surdich, L’immagine dell’Africa e dell’Africano nelle relazioni di L. R. B., in Miscellanea di Storia 123; G. Cammaichella, Un contributo alla storia dell’Egitto Nord-Occidentale: il viaggio di L. R. B. da Alessandria a ...
Leggi Tutto
GROTTANELLI, Vinigi Lorenzo
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque ad Avigliana, presso Torino, il 13 ag. 1912 da Franco Winigisio e Germana Abelli.
Il padre, di famiglia aristocratica toscana, laureatosi [...] Nel 1939 diresse personalmente un'altra spedizione etnografica di tre mesi nell'Etiopia occidentale, nella regione dello Uollega, sempre per conto del Centro studi per l'Africa orientale italiana. Dal lavoro svolto nell'ambito di questa missione il G ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Augusto
Francesco Surdich
– Nacque a Modena il 3 gennaio 1847 dal conte Valerio, appartenente a una nobile e antica famiglia di origine senese trasferitasi nel Settecento nella Repubblica [...] via commerciale di quel regno che dal Goggiam occidentale conduceva a Gondar. Il 6 gennaio 1884 partì Vita africana di A. S., Modena 1942; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa Orientale dall’Unità alla marcia su Roma, Roma-Bari 1976, ad ind.; C. ...
Leggi Tutto
RAFFO, Giuseppe Maria
Fiorenzo Toso
RAFFO, Giuseppe Maria. – Secondo le tradizioni familiari il padre, Giambattista (1747-1823), nativo di Chiavari (vicino a Genova), fu rapito nel 1770 dai corsari [...] iniziato un processo di apertura nei confronti del mondo occidentale, tentando di mantenere l’indipendenza rispetto al sultano, 1829, 1834), Paris 1929; E. de Leone, La colonizzazione dell’Africa del Nord, I, Algeria e Tunisia, Padova 1957; J. ...
Leggi Tutto
BIANCO, Andrea
Angela Codazzi
Uomo di mare e cartografo veneziano del sec. XV. Sono scarsissime le notizie biografiche, consistenti quasi esclusivamente in alcuni documenti conservati nell'Archivio [...] alpis alemanie", il "mar de lion", le Baleari, le coste iberiche orientali, l'Africa nord-occidentale; le coste della penisola iberica, dell'Africa nord-occidentale e le isole atlantiche fino alla "antillia", delineata per la prima volta dal genovese ...
Leggi Tutto
LUALDI, Michelangelo
Maarten Delbeke
Nacque a Roma all'inizio del XVII secolo. Secondo i pochi dati biografici del Mandosio, in lingua latina, e ripresi dall'Amati in italiano, il L. fu "uomo di grande [...] La propagazione delVangelo nell'Occidente. Nel quale si rintracciano i principii della fede oltre l'Europa, nell'Africa e nelle Indie orientale e occidentale ( (Roma 1651), che a sua volta correggeva una descrizione basata su un primo modello per la ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] Genova dall'anno 1528 al 1550, Genova 1874; Tentativo dei navigatori genovesi per riuscire all'India lunghesso la costa occidentale dell'Africa, Genova 1881; Degli "Annali genovesi" di Caffaro e dei suoi continuatori, Genova 1886.
Fra gli scritti d ...
Leggi Tutto
MERLINI, Filippo.
Maria Ciotti
– Nacque a San Benedetto del Tronto il 28 apr. 1887 da Giovanni Battista, appartenente a una famiglia di cordai da generazioni, e da Benedetta Ottaviani.
Primo di sette [...] sui pescosissimi banchi delle coste atlantiche dell’Africa nordoccidentale. La pesca si rivelò molto inizio del 1938 il campo di pesca fu spostato nelle acque della Groenlandia occidentale, sul banco di Fillas fino all’isola di Disko, con base nel ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] Stati arabi, ma sempre coerente con l'opzione occidentale ed europeista, non esitò a dissociarsi dal governo Tra gli scritti del F. si ricordano: L'ordinamento amministrativo dell'Africa italiana, Milano 1936; I mandati coloniali, ibid. 1937; L' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II, papa
Andrea Bedina
Il suo nome di battesimo era Mercurio; poco si sa della sua nascita e dei suoi primi anni di vita, se non che era romano, e che suo padre si chiamava Proietto. La breve, [...] n. 56, p. 83) - si esplicò anche in ambito occidentale, nei confronti dei vescovi della Gallia merovingia: con la lettera del 7 18 o del 27), prima di poter dissipare i dubbi del clero africano. Venne sepolto a Roma, nella basilica di S. Pietro e ci ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...