GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] terre soltanto nei bassopiani orientale e occidentale della colonia.
Intuendo, inoltre, che 16 maggio 1941.
Fonti e Bibl.: R. Cantalupo, J. G., in Gli Annali dell'Africa italiana, IV (1941), p. 686; L. Federzoni, Commemorazione di J. G., ibid., ...
Leggi Tutto
ZOLLA, Elémire
Valentino Cecchetti
(Venanzio Elémire). – Nacque il 9 luglio 1926 a Torino da Venanzio, maestro d’arte nato a Colchester (Inghilterra) da padre lombardo e madre alsaziana, e dalla musicista [...] seguirono Giuditta (in Il Mondo, X (1958), 39; poi con il titolo L’Africa nel cortile, in L’amore in Italia, Milano 1961, pp. 273-337) e tradizione (Milano 1971), rifiuto del modello culturale occidentale a favore della ‘metafisica’ dell’Estremo ...
Leggi Tutto
PUCCIONI, Nello
Francesco Surdich
PUCCIONI, Nello. – Nacque a Firenze il 16 luglio 1881 da Iole Maria Teresa Giovannozzi, sorella del padre scolopio Giovanni, ingegnere fisico, e da Piero, apprezzato [...] soprattutto nella sua parte meridionale (valle del Nogal) e occidentale. Alla volta di questa valle partirono infatti il 28 maggio limitandoci a ricordare i suoi saggi di sintesi: Africa Nord-Orientale e Arabia. Indagine antropometrica sulla posizione ...
Leggi Tutto
ROMANI, Mario
Andrea Ciampani
– Nacque a Milano il 12 settembre 1917 da Ernesto, direttore di produzione dell’Isotta Fraschini, e da Carlotta Bonazzi.
Crebbe con i fratelli maggiori Bruno e Giulia nella [...] il servizio militare e mandato in zona di guerra in Africa settentrionale. Catturato dalle truppe britanniche negli scontri di Capo d’indagine sulle dinamiche socioeconomiche dell’Europa occidentale, dell’Unione Sovietica e degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
PAPA, Dario
Fulvio Conti
– Nacque a Rovereto il 24 gennaio 1846 da Pietro e da Anna Padovani.
All’età di nove anni, rimasto orfano di entrambi i genitori insieme alla sorella Nina, venne mandato a Vienna [...] un lungo viaggio dalla costa orientale a quella occidentale, formandosi un’idea approfondita della realtà sociale critiche verso la politica estera del governo crispino e l’impresa d’Africa, da lui definita un «vero delitto nazionale» (prefazione a G. ...
Leggi Tutto
ZAVATTARI, Edoardo Davide Pietro Carlo
Francesco Surdich
– Nacque a Tortona il 21 ottobre 1883 da Edoardo (che era morto il 20 luglio) e da Giulietta Negro, figlia dell’avvocato Davide Negro, sindaco [...] Colonie, per studiare le patologie del bassopiano occidentale eritreo con l’obiettivo di ricercare materiale zoologico organizzò e guidò, per conto del Centro studi per l’Africa orientale dell’Accademia d’Italia, una spedizione nel paese dei Borana ...
Leggi Tutto
FIGARI, Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 16 maggio 1804 da Lazzaro e Paola Lanfranco. Ancora adolescente fu apprendista nella locale farmacia di G. Mojon; iscrittosi all'università, [...] che completò nella primavera del '49 nella zona occidentale e meridionale per incarico del successore di Mohammed Alì ad illustrare sistematicamente il materiale botanico giunto dall'Africa settentrionale ed orientale, lavoro che però, per ...
Leggi Tutto
SCARFOGLIO, Edoardo
Francesca Tomassini
– Primogenito di Michele, magistrato di origine calabrese, e di Marianna Volpe, abruzzese, nacque a Paganica (L’Aquila) il 26 settembre 1860, fratello maggiore [...] (Milano) e il suo Piano di un’azienda commerciale nell’Etiopia occidentale e meridionale (Napoli), pubblicati in favore dell’esperienza coloniale italiana in Africa, continente visitato solo successivamente in un lungo viaggio intrapreso nel 1891 ...
Leggi Tutto
SELLA, Vittorio
Pietro Crivellaro
– Nacque a Biella il 28 agosto 1859, terzogenito di Giuseppe Venanzio (v. la voce in questo Dizionario), industriale laniero e pioniere della fotografia in Italia, [...] alte vette nella catena nevosa situata fra i grandi laghi equatoriali dell’Africa centrale, illustrata da V. S., Milano 1908; Id., La spedizione nel Karakoram e nell’Imalaia Occidentale, 1909, illustrata da V. S., Bologna 1912; L.A. Mumm, The Alpine ...
Leggi Tutto
QUERINI, Pietro
Francesco Surdich
QUERINI, Pietro. – Non si conosce l’anno esatto della sua nascita, che avvenne a Venezia, anche se si può collocare attorno al 1402, perché il 2 settembre 1422 il padre [...] allume di roccia e altre mercanzie. Si diresse verso l’Africa settentrionale, raggiungendo Cagliari il 2 giugno, dove la nave , perché era stato il primo europeo a rivelare alla cultura occidentale che l’estremo Nord non era un oscuro «Culo mundi», ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...