PROCACCI, Giuliano
Luciano Marrocu
PROCACCI, Giuliano. – Nacque ad Assisi il 20 dicembre 1926, unico figlio di Virgilio e Maria (Flora) Probati.
Un anno dopo la sua nascita, i genitori si trasferirono [...] di sinistra che risultarono soccombenti». La scelta ‘occidentale’ compiuta con le elezioni del 1948, «costituendo L’aggressione italiana vista dai movimenti anticolonialisti d’Asia, d’Africa, d’America (Milano 1984). Procacci vi sottolineava le molte ...
Leggi Tutto
QUARONI, Pietro.
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Roma il 3 ottobre 1898 da Giuseppe, ingegnere, e Sofia Pia Seitz, appartenente a una famiglia di pittori di origine bavarese trapiantatasi a Roma; i suoi [...] dell’Ufficio I della Direzione generale Europa, Levante, Africa, dove si occupò prevalentemente di questioni inerenti l’ Iosif V. Stalin di avere a Mosca una 'presenza' occidentale. Dunque, secondo Quaroni nulla ci sarebbe stato da attendersi in ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Vittorio. –
Gerardo Nicolosi
Nacque a Novara il 23 febbraio 1898 da Ottavio, dei conti Zoppi, e da Ida Poggi. Il padre fu generale di Corpo d’armata poi nominato senatore, come il nonno Vittorio, [...] ad Algeri come vice console di 2a classe. Iniziò lì il periodo ‘africano’ della sua carriera: nominato viceconsole di 1a classe nel 1926, nel un rapporto privilegiato tra gli USA e la Germania occidentale. Come ha sottolineato Ennio Di Nolfo (2006), ...
Leggi Tutto
OSCULATI, Gaetano
Francesco Surdich
OSCULATI, Gaetano. – Primogenito di undici fratelli, nacque il 25 ottobre 1808 a San Giorgio al Lambro, frazione di Biassono, presso Monza, da Gerolamo e da Maddalena [...] non riuscì nemmeno a iniziare la circumnavigazione dell’Africa perché la nave si incendiò all’ingresso dello Stretto Babahoyo, per salire poi a cavallo a Guaranda, nella cordigliera occidentale, e pervenire infine ad Ambato e a Quito. La sua ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] i futuri sviluppi della presenza genovese nel Mediterraneo occidentale.
Egli prese parte alla solenne promulgazione, effettuata interessi commerciali a Costantinopoli, ma anche in Africa settentrionale, è esplicitamente chiamato dal marchese Alberto ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Filippo
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 26 settembre 1540 da Giambattista e da Maddalena de’ Gondi.
La sua famiglia vantava nobili origini e si diceva discendente da quella gens Saxetia [...] dovette spostarsi di frequente, sia via mare lungo la costa occidentale del Deccan, sia via terra verso i centri dell’interno, indagandi studio potius quam lucri vasto emenso Oceano Africa transferata ultra Indum Goae commoratus».
Numerose furono le ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] interessi spaziavano da Cipro alla Spagna, dall’Africa settentrionale all’Inghilterra. Proprio quest’ultimo spazio , Firenze 1998, pp. 93 s.; D. Abulafia, I regni del Mediterraneo occidentale dal 1200 al 1500, Roma-Bari 2001, pp. 146 s.; H. Hoshino ...
Leggi Tutto
BALLARIN, Silvio
Gero Geri
Brunetto Palla
Nato a Zara il 29 luglio 1901 da Giambattista e da Giovanna Fattovich, conseguì nel 1924 la laurea in scienze matematiche presso l'università di Bologna. La [...] per partecipare alla campagna di ricerche gravimetriche in Africa orientale); matematica presso la facoltà di agraria i valori relativi a diciotto stazioni dell'Italia nord-occidentale, contiene un primo esempio di carta con la rappresentazione ...
Leggi Tutto
VERNÈ, Vittorio
Emanuele Ertola
– Nacque a Roma l’8 maggio 1883 da Giuseppe e da Adele Bernardi.
Frequentò la Scuola militare di Modena (1901) e la Scuola centrale di tiro di fanteria di Parma (1903). [...] di dicembre iniziarono l’occupazione della Slovacchia occidentale; quindi, nell’ambito dell’offensiva scatenata Roma 2010. Sull’esperienza coloniale: A. Del Boca, Gli italiani in Africa orientale, II, La conquista dell’impero, Roma-Bari 1979, ad ind ...
Leggi Tutto
MALETTI, Pietro
Nicola Labanca
Nacque il 24 maggio 1880 a Castiglione delle Stiviere, presso Mantova, da Giovanni e Libera Pandini.
Di famiglia né nobile né particolarmente agiata, intravide forse nella [...] politiche" a Nalut, quale comandante del Gebel occidentale, sempre in un battaglione eritreo misto (questa Santarelli et al., Milano 1981, p. 136; M. Montanari, Le operazioni in Africa settentrionale, I, Sidi el Barrani, Roma 1985, pp. 82, 88, 101, ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...