DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] ancora a Tama-no-ura, nell'isola di Fukuye, la più occidentale del gruppo delle Goto. La mattina dell'8 agosto giunse a . 1910, pp. 656-87).
Per quel che concerne il continente africano, il D. si interessò a più riprese alle guerre sostenute dall' ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Giacomo Bartolomeo
Nicola Labanca
– Primo di sei figli, nacque a Venezia l’8 maggio 1846 da Giacomo e Santa Gardin.
Il nonno paterno era avvocato nella fortezza austriaca di Legnago e il [...] M. Camperio ed espressione della milanese Società d’esplorazione economica in Africa e dei circoli colonialisti vicini a F. Crispi.
Nel marzo 1876 , tentò di instaurare un’amministrazione di tipo più occidentale. Egli «in breve tempo percor[se] con ...
Leggi Tutto
DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] le Osservazioni sopra alcune recenti scoperte geografiche fatte nell'Africa settentrionale e singolarmente sopra il paese dei Garamanti ibid. 1810; Memorie sopraEnrico conte d'Asti e della occidentale Liguria, di poi duca del Friuli sotto Carlo Magno ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] dell'Europa occidentale, l'A. riproponeva l'"avvaloramento" del continente africano come massimo Francavilla a Mare il 25 ag. 1952.
Fonti e Bibl.: Roma, Ist. italiano per l'Africa, Encicl. biogr. e bibliogr. ital., a cura di A. Ribera, serie 54, I, ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] 1908-1909; La spedizione nel Karakorum e nell’Imalaia occidentale, 1909, Bologna 1912; La esplorazione dello Uabi- in Somalia, Milano 1978, passim; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa Orientale, II, La conquista dell’impero, Roma-Bari 1979, ad ind.; ...
Leggi Tutto
MAURO, fra
Graziella Galliano
MAURO, fra. – Nacque forse a Venezia, presumibilmente nell’ultimo quarto del sec. XIV. Le sole notizie sulla sua vita sono desumibili dagli atti del monastero camaldolese [...] ’Europa mediterranea e dell’Europa baltica è aggiornato alle conoscenze del tempo. Per il disegno della costa occidentale dell’Africa M. attinge essenzialmente al cosiddetto atlante nautico catalano del 1375-77 attribuito ad Abramo Cresques. Solo per ...
Leggi Tutto
LA GRECA, Marcello
Baccio Baccetti
Nacque in Egitto, al Cairo, l'8 dic. 1914 da Stanislao, napoletano di nobili origini che lavorava in imprese di costruzione, e da Clotilde Paggi, livornese. Ad Alessandria [...] l'origine degli Artropodi, la biogeografia dei Pamphagidi paleartici, gli aspetti dell'insularità nel Mediterraneo occidentale, le origini della fauna dell'Africa orientale, della fauna antartica, della fauna italiana, della fauna iblea, gli aspetti ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Giacomo
Giovanni Schininà
– Nacque a Trapani il 14 apr. 1864 da Francesco, avvocato, e da Maria Sanfilippo.
Laureatosi in giurisprudenza, il M. frequentò fin da giovane i circoli mazziniani [...] 95; A. Genovese, Paceco, Un comune agricolo della Sicilia occidentale (1860-1923), Trapani 1963, ad ind.; G.C. documenti, Trapani 1996, ad ind.; S. Costanza, Tra Sicilia e Africa. Trapani. Storia di una città mediterranea, Trapani 2005, pp. 414 ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] con i soli circoli di riferimento, una bussola antica, una bussola moderna, una carta dell'Europa occidentale con le coste settentrionali dell'Africa, una del Mediterraneo orientale e un mappamondo ovale, proiezione, questa, che è stata usata per la ...
Leggi Tutto
MARINI BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista
Alessandro Ballio
– Nacque a Roma il 27 giugno 1915 da Rinaldo Marini e da Evelina Bettolo, entrambi liguri; fuse poi i cognomi dei genitori in Marini Bettolo. [...] , i naftochinoni sesquiterpenici responsabili dell’azione irritante della segatura del legno di Mansonia altissima, pianta dell’Africa tropicale occidentale dai molteplici usi in falegnameria.
Nel 1971 il M. rientrò all’Università romana La Sapienza ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...