La pacificazione del Mali è ancora lontana, come dimostra l’attacco jihadista del 17 settembre nella capitale Bamako, contro una scuola della gendarmeria e una base militare. Il Mali si trova ad affrontare [...] una nuova organizzazione regionale, l’Alleanza degli Stati del Sahel (AES), indipendente dalla Comunità economica degli Stati dell’AfricaOccidentale (ECOWAS).La giunta non è riuscita però a mantenere le promesse di riconquista del Nord del Paese e ...
Leggi Tutto
La storia dell’uomo è iniziata nel momento in cui il primo ominide registrato, chiamato Australopitecus anamensis dagli scienziati, si alzò su due piedi e iniziò a camminare. Questo avvenne circa quattro [...] nel museo di Addis Abeba, in Etiopia. Tutto è iniziato in Africa, un continente ricco non solo per i paleontologi, ma anche profitti.Se nella seconda metà del XX secolo i Paesi occidentali temevano l’Unione Sovietica, oggi la NATO, sempre comandata ...
Leggi Tutto
Passare da detenuto a presidente in tre settimane. Basterebbe solo questo aspetto a spiegare l’incredibile vicenda di Diomaye Faye appena approdato al soglio politico più alto del Senegal. In realtà, questo [...] a gestire sfide molto complesse. Il neopresidente, infatti, ha promesso cambiamenti audaci, tra cui l’abbandono della valuta dell’Africaoccidentale, il franco CFA, e la creazione di una commissione per valutare i contratti per il petrolio e il gas ...
Leggi Tutto
La parola decolonizzazione indica quel processo politico, economico e sociale attraverso il quale una colonia riesce a capovolgere il potere coloniale alla quale è sottomessa. Questo termine si è sviluppato [...] Sessanta, un’ondata di decolonizzazione ha attraversato il continente africano, con il raggiungimento dell’indipendenza da parte di nello studio del dominio coloniale, dello sfruttamento occidentale del Sud globale e dell’ascesa dei movimenti ...
Leggi Tutto
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha lanciato un avviso: in Europa potrebbero presto emergere nuovi casi di Mpox Clade 1, dopo che la Svezia ha confermato il primo contagio di questo tipo al [...] volta nel 1970 nella Repubblica Democratica del Congo, in un bambino di 9 anni. Da allora, la maggior parte dei casi è stata segnalata nelle regioni rurali del bacino del Congo, con un aumento dei contagi in tutta l'Africa centrale e occidentale. ...
Leggi Tutto
La scena globale è stata dominata, in questi giorni, dall’impatto del fallito attentato contro Donald Trump di sabato 13 luglio. Sembrano destinate a protrarsi le polemiche sulle modalità con cui è stata [...] du Sahel), ribadendo la volontà di seguire un percorso indipendente dall’ECOWAS, la Comunità economica degli Stati dell’AfricaOccidentale. Meraf Villan ricostruisce l’intero percorso che muta gli equilibri nell’area, con forti ricadute di carattere ...
Leggi Tutto
Quella scoppiata nel Mar Rosso lo scorso mese di ottobre, quando il gruppo armato yemenita degli Houthi ha iniziato una serie di attacchi contro le navi mercantili passanti per lo stretto di Bab al-Mandab, [...] il XXI secolo, che collega la Cina all’Europa e all’Africa. Non meno rilevante è l’aspetto relativo alla sfida diplomatica per Gaza e nel criticare la strategia adottata dal mondo occidentale che cerca di risolvere i due conflitti separatamente, ...
Leggi Tutto
Fra gli innumerevoli sforzi richiesti oggi al mondo della cultura, cui si sollecitano convincenti risposte alla mutazione paradigmatica in atto nella sfera umana e nei confini che finora la hanno delimitata [...] spazio; un varco, che in questo ambito la modernità occidentale non è più capace di avvertire, a causa della sacra tra prima modernità e Novecento, Il Mulino, 2024, pp. 240 Immagine: Farfalle su sfondo bianco. Crediti: New Africa / Shutterstock.com ...
Leggi Tutto
Uno dei più importanti rappresentanti del liberalismo e della scienza politica nel mondo occidentale contemporaneo è il francese Alexis de Tocqueville (1805-1859), autore di La democrazia in America, pubblicato [...] tre secoli trasportarono centinaia di migliaia di schiavi dall’Africa ai loro possedimenti coloniali per sfruttarli nelle piantagioni di di abolizione della schiavitù nelle altre colonie delle Indie Occidentali nel 1848; Haiti fu l’unico caso in cui ...
Leggi Tutto
Mentre la guerra in Ucraina si trascina tra ritirate e avanzate da parte dei due contendenti e non se ne vede la possibile fine, con il suo costante stillicidio di morti e distruzioni, si profila all’orizzonte [...] di ribelli e ai cartelli criminali in ogni parte del mondo, Africa, America Latina, Asia e anche Europa.Nel rapporto non si sostiene questo ora quel presidente, a turno filorusso o filo-occidentale (e qualche volta tutti e due). Lo stesso Zelenskij ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Fino al 1958, possedimento francese, comprendente i territori di Senegal, Mauritania, Guinea, Costa d’Avorio, Alto Volta, Dahomey, Sudan, Niger.
Il primo stanziamento francese nel Senegal risale al 1626; ma nella Guinea la Francia pose piede...
Termine politico per designare i possedimenti spagnoli dell'Africa di NO. Consta di due parti distinte: 1) il territorio di Ifni (v. in questa App.), enclave nel territorio del Marocco; 2) il Sahara spagnolo ripartito in 2 zone (che dal 12 gennaio...