MACROGLOSSINI (dal gr. μακρός "grande" e γλῶσσα "lingua")
Angelo Senna
Pipistrelli frugivori della famiglia Pteropodidi, di medie o piccole dimensioni, con lingua lunga e protrattile, provvista all'apice [...] generi fra i quali si ricordano Macroglossus, Eonycteris, Syconycteris, Nesonycteris e Megaloglossus: quest'ultimo è dell'Africaoccidentale mentre gli altri dalla sottoregione indocinese si estendono alla Nuova Caledonia, alle Isole Figi e al ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] e gli anni 1960. Nello stesso periodo, le ricerche antropologiche in Africa si arricchirono per il contributo dei suoi allievi M. Fortes ed non trova che scarso riscontro fuori dalla tradizione occidentale e che, anche per questo, molti antropologi ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] si riscontra nei paesi che seguono la tradizione giuridica occidentale, anche se al loro interno la celebrazione risulta , è ammessa la poligamia – in alcuni paesi dell’Africa subsahariana e dell’Estremo Oriente, prevalentemente in base al principio ...
Leggi Tutto
Genere musicale sorto negli USA intorno all’inizio del 20° sec., frutto di un lungo processo di sincretismo tra forme musicali occidentali e poetiche africane, che risalivano alla memoria culturale degli [...] propri discendenti) alle strutture formali della musica occidentale si riscontra nell’originale concezione ritmica del j un’evoluzione del free j. verso il recupero dell’Africa e dell’intero sviluppo storico della musica afroamericana, propagandato ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] formazione sancì la fine del predominio numerico degli Stati occidentali, l’acquisto della maggioranza nell’organo plenario dei paesi acquistato l’indipendenza nel 2002.
La d. in Africa
Nel continente africano la d. prese avvio con la decisione dell ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] negl'interni. Il movimento, iniziato a Granata, andò diffondendosi nell'Africa settentrionale (Fez, Tlemcen, Tunisi) e, mescolata ad elementi d'origine occidentale, nella sua sottospecie di arte Mudejar fu entusiasticamente accolta anche dagli ...
Leggi Tutto
PREISTORIA
Arnaldo MOMIGLIANO
. A stretto rigore, la nozione di "preistoria" si dissolve in quella di "storia"; ma la distinzione tra i due termini e i due concetti ha un senso, in quanto al disotto [...] -VII a. C.). La preistoria del resto dell'Europa occidentale e centrale, Germania compresa, si prolunga fino ai contatti C.), mentre per l'America, l'Australia e parte dell'Africa la fine della preistoria coincide press'a poco con la colonizzazione ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. Al censimento del 1996 la popolazione risultava di 2.591.271 ab., ma secondo alcune stime è aumentata a 3.999.000 nel [...] di t, e ha rappresentato il 90% delle esportazioni e il 60% del PIL) e di cui è il quarto produttore nell'Africa a sud del Sahara. Dopo il petrolio, la seconda risorsa economica è rappresentata dallo sfruttamento forestale, che è in mano quasi ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] sono alimentati con il sollevamento meccanico. Nell'Africa settentrionale sotto i Fatimidi i cronisti parlano di p. 578 segg.).
Il primo acquedotto che si ricordi nel Medioevo occidentale, è quello costruito a Mans dall'832 all'857 dal vescovo ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] navi si diressero alle Canarie, ch'era il possesso più occidentale della Spagna nell'Oceano; di qui si sarebbe iniziato il terre che si presumevano ricche a S. dell'equatore fra l'Africa e la raya stessa, con un'altra bolla del 24 settembre dello ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...