GOREA (fr. Gorée; A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Isoletta dell'AfricaOccidentale Francese presso Dakar (Senegal) da cui dista 3 km. verso est. Fu occupata prima dagli Olandesi, cui nel 1677 la tolsero [...] i Francesi della Compagnia del Senegal, e dopo varie vicende, tenuta per qualche tempo dagl'Inglesi, ritornò definitivamente alla Francia nel 1817. La piccola isola, che misura appena 36 ettari di superficie, ...
Leggi Tutto
POTAMOGALE (dal gr. ποταμός "fiume" e γαὶῆ "donnola"; lat. scient. Potamogale Du Chaillu, 1860; fr. e sp. potamogale; ted. Otterspitzmaus; ingl. otter shrew)
Oscar De Beaux
Unico genere di Insettivori [...] i pesciolini, che divora poi sulla riva o sulle pietre emergenti. Se ne conosce una sola specie (Potamogale velox Du Chaillu) con tre sottospecie (1932) nell'Africaoccidentale dal vecchio Calabar e Camerun fino all'Angola e nell'alto Congo. ...
Leggi Tutto
KONG (A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Città indigena dell'AfricaOccidentale Francese, nella colonia della Costa d'Avorio, a 9° 20′ lat. N. e 4° 35′ long. O., a 450 km. dalla costa del Golfo di Guinea, [...] ai piedi di una regione montana ancora scarsamente nota (Monti del Kong) che figura da tempo, ma senza sicuri riferimenti, nella cartografia africana.
Ricordata già dal Barth, che ne ebbe notizie nel suo ...
Leggi Tutto
PITTA (lat. scient. Pitta Vieill.)
Alessandro Ghigi
Genere tipico di un gruppo (Pittidae) di Uccelli, molto affini per la struttura ai tordi. I caratteri che maggiormente colpiscono sono la notevole [...] distribuiti sul loro corpo. Fra le specie più comuni e più belle si possono citare: Pitta brachyura L. (bengalensis) dell'Indostan e di Ceylon; P. angolensis Vieill. dell'Africaoccidentale e P. strepitans Temm. dell'Australia orientale. ...
Leggi Tutto
FLACOURTIACEE (lat. scient. Flacourtiaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee che comprende arbusti con foglie sparse, raramente opposte o verticillate, semplici, intere [...] (15 specie paleotropiche, F. ramontchi dell'Africa tropicale ha frutti eduli, dolci; Barteria (4 specie dell'Africa tropicale) mimiecofila; Casearia (80 specie tropicali); Phyllobotryum (2 dell'Africaoccidentale) con infiorescenze epifille. ...
Leggi Tutto
KATSENA (o Katsina; A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Città della colonia britannica della Nigeria (Africaoccidentale), a 145 km. a NO. di Kano e a 20 km. dal confine settentrionale della colonia. Appartenne [...] già all'impero di Sokoto e fu una delle più importanti e popolose città del Sudan occidentale, capoluogo (al tempo del Barth che la visitò nel 1854) di un piccolo stato autonomo che si estendeva su 28.630 kmq. Molto ebbe a soffrire per le incursioni ...
Leggi Tutto
GUARDIANO DEL COCCODRILLO (lat. scient. Pluvianus aegyptius L.)
Alessandro Ghigi
Uccello della famiglia Glareolidae o Pernici di mare, abitante l'Africaoccidentale dal Senegal all'Angola, ad est, fino [...] al Sudan egiziano. Oggi è molto raro in Egitto, dove era anticamente comunissimo e rappresentava la lettera w nell'alfabeto geroglifico. È lungo circa 22 cm., piuttosto alto, con zampe nude anche sopra ...
Leggi Tutto
PAULLINIA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Sapindacee (dedicato da Linneo nel 1737 a S. Paulli) che comprende 120 specie dell'America tropicale e subtropicale; qualcuna [...] è anche diffusa nell'Africaoccidentale e orientale fino al Madagascar.
La P. Cupana Kunth. o P. sorbilis Mart. del Brasile contiene nei suoi semi una notevole quantità di caffeina: con i semi si fa una pasta detta guarana che si usa come alimento di ...
Leggi Tutto
LINSANGO (dal nome indigeno giavanese; lat. scient. Linsang Müller, 1839)
Oscar De Beaux
Genere di Viverre da cui prende il nome una sottofamiglia (Linsanginae Pocock, 1915), caratterizzata dall'assenza [...] , con 3 specie e sottospecie a Giava, Borneo, Indocina, catena del Himālaya, Yünnan. 2. Poiana (lat. scient. Poiana Gray, 1864), con 3 specie nell'Africaoccidentale e centrale. 3. Fossana (lat. scient. Fossa Gray, 1864), con 3 specie nel Madagascar. ...
Leggi Tutto
HELIORNITIDAE
. Famiglia di strani uccelletti intorno alla cui posizione sistematica i naturalisti non sono ancora concordi, ma che per la loro. struttura interna e specialmente per la conformazione [...] rappresentante questa famiglia è il genere Heliornis che comprende 5 specie. L'Heliornis fulica è comunemente chiamato dai Brasiliani "Picapare". Gli Eliornitidi vivono nell'America Meridionale e nell'Africaoccidentale, orientale e meridionale. ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...