PIPERACEE (lat. scient. Piperaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori aclamidi, monoclini o più frequentemente diclini. Gli stami sono da 1 a 10; il pistillo consta [...] )): P. angustifolium dell'America Meridionale dà le folia matico officinali; P. cubeba (v. pepe); P. guineense (Africaoccidentale) fornisce il pepe degli Ascianti; P. methysticum (v. kawa-kawa); P. longum o Chavica officinarum (Indonesia), con ...
Leggi Tutto
NEOTRAGO (dal gr. νέος "nuovo" e τράγος "capra"; latino scient. Neotragus Smith, 1827; fr. néotrague; ted. Zwergböckchen; ingl. royal antelope)
Oscar De Beaux
Genere di antilopi (v.) dal quale deriva [...] orientale e meridionale. 3. Neotrago, di statura minima, con cornetti diretti indietro; otto specie e sottospecie nell'Africaoccidentale, centrale e orientale, di cui citiamo il Neotrago pigmeo, N. pygmaeus L.
Bibl.: R. I. Pocock, in Proc. Zool ...
Leggi Tutto
SAPINDACEE (lat. scient. Sapindaceae)
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori monoclini o diclini, tipicamente pentameri, frequentemente zigomorfi con disco extrastaminale: pezzi del perianzio [...] coltiva; Nephelium (22, indomal.), molte specie con arillo edule; Cupania (32, America tropicale); Blighia sapida (Africaoccidentale tropicale, coltivata nei tropici): l'arillo dolce carnoso fornisce un eccellente alimento.
Sottofam. Dissapindacee ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN di BRAZZÀ, Giacomo
Attilio MORI
Fratello di Pietro (v.), nato a Roma il 14 dicembre 1859, dove si laureò in scienze naturali. Desideroso di conoscere nuovi paesi, si formò una solida preparazione [...] compagno di studî e di escursioni, il friulano Attilio Pècile, prendeva imbarco a Lisbona il 1° gennaio 1883 per l'Africaoccidentale dove i due Italiani rimasero per tre anni perlustrando la regione dell'Ogouè, dell'Alima e del Licona, raccogliendo ...
Leggi Tutto
ZORATTERI (lat. scient. Zoraptera)
Athos Goidanich
Piccolo ordine di minuti Insetti Pterigoti la cui scoperta (relativamente recente: 1913) è dovuta a Filippo Silvestri. Il loro corpo allungato e alquanto [...] nelle forme attere. Le metamorfosi degli Zoratteri sono graduali. Questi insetti si trovano nelle regioni tropicali (Africaoccidentale, Ceylon, Giava, America Centrale), ma negli Stati Uniti arrivano fino alla latitudine di Washington; in Europa ...
Leggi Tutto
SAHARA SPAGNOLO (sp. Sahara español)
Elio Migliorini
Possedimento spagnolo dell'Africa nord-occidentale, sull'Atlantico, comprendente: 1) il Río de Oro, che si estende fino al Capo Bianco (20° 46′ N); [...] è Villa Cisneros (1011 ab.) che ha importanza anche come base aerea e dove ha sede il governatore spagnolo dell'AfricaOccidentale Spagnola, dal quale (dal 1946) dipende anche il territorio di Ifni. È zona desertica senza particolare risorse ad ...
Leggi Tutto
KAIZER, Friedrich Wilhelm Erich
Maria Piazza
Geologo nato a Essen il 31 dicembre 1871, morto a Monaco il 6 gennaio 1934. Appena laureato in fisica a Bonn (1894) divenne assistente di mineralogia di [...] petrografia e la geologia della Renania. Nel luglio 1914 si recò a visitare un deposito di sienite nefelinica nell'Africaoccidentale, della quale regione aveva già descritto (1909-12) i diamanti e le acquemarine. Nel 1926 pubblicò Die Diamantwüste ...
Leggi Tutto
MURPHY, Robert Daniel
Diplomatico nordamericano, nato il 28 ottobre 1894 a Milwaukee (Wisconsin). Entrato nel 1917 nella carriera diplomatica, nel 1920 fu nominato console a Zurigo e nel 1921 a Monaco. [...] francese (1940), condusse i negoziati per l'entrata in guerra dell'Africaoccidentale francese (1942). Ministro rappresentante personale di Roosevelt nell'Africa settentrionale francese, fu poi capo degli affari civili al comando supremo alleato ...
Leggi Tutto
TRIONOMIO (dal gr. ϑρύον "giunco" e μύς "topo"; latino scient. Thryonomys Fitzinger, 1867; fr. aulacode; ted. Rohrratte; ingl. cane-rat)
Oscar DE BEAUX
Famiglia di Roditori istriciformi (lat. scient. [...] si agglomerano dove quest'ultima sussiste. Se ne conoscono 9 specie e sottospecie (1934), distribuite nell'Africaoccidentale dalla Guinea alla Colonia del Capo, nell'Africa centrale, e nell'Africa orientale dalle regioni dell'Alto Nilo agli Zulu. ...
Leggi Tutto
FLEGEL, Eduard Robert
Attilio Mori
Esploratore africano, nato a Vilna il 13 ottobre 1855, morto a Brass (Guinea) l'11 settembre 1886. Applicatosi agli studî commerciali, fu inviato nel 1875 a Lagos [...] dall'accordo anglo-germanico del 1885, che definì i confini delle rispettive sfere d'influenza in quella parte dell'Africaoccidentale. Colpito dalle febbri, ritornò alla costa, dove morì. Sui suoi viaggi nell'Haussa riferì nel libro Lose Blätter aus ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...